Un dramma silenzioso a Sarroch

  La tragica scoperta del corpo senza vita di Enrico Anedda, pensionato di 67 anni, nella sua abitazione di Sarroch, ci svela un dramma ormai troppo comune, ma non per questo meno straziante. Morto da almeno una settimana in un silenzio assordante, la sua scomparsa non ha destato sospetti né preoccupazioni, finché i servizi sociali, in un tentativo disperato di contatto, hanno lanciato l'allarme che ha poi portato alla macabra scoperta. 

  Questo episodio solleva questioni profonde sulla natura della nostra società e sulla solitudine che avvolge l'esistenza di molti, in particolare degli anziani. La morte di Anedda, per cause naturali come rivelato dalle indagini preliminari, pone in luce la fragilità di chi vive da solo, senza reti di supporto familiare o comunitario che possano intervenire in momenti critici. 

  Che il pensionato abbia trascorso gli ultimi giorni della sua vita senza che nessuno notasse la sua assenza è una testimonianza sconcertante dell'isolamento in cui versano talune persone. Il fatto che siano stati i servizi sociali a sollevare il caso dimostra una consapevolezza del problema da parte delle istituzioni, ma evidenzia anche i limiti dei sistemi di protezione sociale attualmente in atto. 

  La rottura della finestra da parte dei vigili del fuoco, per consentire l'accesso all'appartamento dove il corpo di Anedda giaceva inerte, simboleggia un ultimo, disperato tentativo di connessione con un uomo la cui vita era già sfuggita di mano. Il silenzio che ha accolto i soccorritori in quella casa in via Puccini è il medesimo che accompagna la solitudine di molti, un silenzio che grida la necessità di una maggiore attenzione e cura per chi, per varie ragioni, si trova a vivere ai margini. La solitudine non è solo una condizione personale, ma una questione sociale che richiede un'azione urgente e concertata.

Cronaca

Rinnovato il protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a.
Questa mattina, presso la sede del Comando Generale, è stato siglato un protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a., sottoscritto dal Comandante Generale, Gen. C.A. Salvatore Luongo, e dal Direttore Generale, Dott. Giuseppe Lasco. L’accordo ha l’obiettivo di rafforzare e proseguire la proficua collaborazione, avviata n...

Aggressione all’infermiere del Pronto Soccorso del Policlinico Duilio Casula. Vincenzo Serra: «Solidarietà e vicinanza, ci costituiremo parte civile»
«Esprimo, non solo a nome mio ma anche dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari, grande solidarietà e vicinanza all’infermiere del triage del Pronto Soccorso del Policlinico Duilio Casula aggredito questa notte. Una solidarietà e vicinanza che va a tutto il personale sanitario dell’Aou di Cagliari, impegnato sempre in prima linea per gara...

Lotzorai, tragedia sulla SP 56: muore motociclista tedesco di 61 anni
Un violento incidente stradale avvenuto nel pomeriggio di martedì 27 maggio è costato la vita a un motociclista tedesco di 61 anni lungo la Strada Provinciale 56, nei pressi di Lotzorai. L’uomo, secondo una prima ricostruzione, avrebbe perso il controllo del mezzo, finendo fuori strada dopo aver urtato il guardrail...

Nicola Oi ed Elisabetta Concu si sono sposati: cerimonia Scientology a Cagliari
Il pomeriggio di domenica 25 maggio ha visto ufficializzarsi l’unione di Nicola Oi e Elisabetta Concu, Presidente della Chiesa di Scientology della Sardegna lui e Supervisore assistente dei fedeli nello studio delle scritture religiose di L. Ron Hubbard lei. Il matrimonio è stato celebrato secondo la cerimonia nuziale classica di Scientology all’in...

Piero Maieli (FI) Sassari: La casa della salute, predicare bene e razzolare male
Con grande enfasi ieri è stata inaugurata la Casa della Salute a Sassari, tra sorrisi istituzionali, fotografie d’ordinanza e discorsi dal sapore vagamente autocelebrativo. Presenti all’evento l’assessora regionale al Lavoro Desirè Manca, del M5S, il sindaco di Sassari e il presidente della Commissione sanità in Regione – entrambi del PD – noto...