Rapina ad Olbia: Due minorenni rintracciati e affidati a comunità di recupero

  Dopo nove giorni di assenza che hanno tenuto in apprensione la comunità di Olbia, i due minorenni di 15 e 17 anni, scomparsi in circostanze misteriose, sono stati ritrovati sabato 3 febbraio dalle autorità. I giovani, ora al centro di un'indagine per tentata rapina a un negozio nel cuore della Gallura, resteranno in una comunità di recupero, come confermato dalla Procura dei Minori di Sassari. 

  La decisione arriva nel contesto di un'inchiesta che ha visto i due ragazzi accusati di aver tentato un colpo in un esercizio commerciale, evento che avrebbe scatenato la loro fuga e successiva scomparsa. Le forze dell'ordine, guidate dal dirigente del Commissariato di Olbia, Raffaele Bracale, e dal suo vice, Luca Nania, con il supporto della Squadra mobile di Sassari e della Procura per i Minori, hanno lavorato incessantemente per assicurare il loro ritrovamento. Nel corso di una conferenza stampa, gli ufficiali e la procuratrice per i Minori di Sassari, Luisella Fenu, hanno sottolineato l'impegno delle autorità non solo nel perseguire il reato ma, soprattutto, nell'assicurare il benessere e il recupero dei due giovani.

  "La nostra priorità è stata sempre il loro ritrovamento in sicurezza," ha dichiarato Fenu, "con un occhio di riguardo verso il loro percorso educativo e di reinserimento." I ragazzi sono stati localizzati vicino alla chiesa campestre di Santa Lucia, un'area che le forze dell'ordine stavano monitorando. Al momento del ritrovamento, apparivano in condizioni di denutrizione e sono stati prontamente assistiti con cibo e vestiti puliti prima di essere riuniti con i loro familiari. La loro storia ha toccato profondamente la comunità, rimarcando l'importanza di un approccio che privilegi il supporto e l'aiuto nei confronti dei minori in difficoltà. 

  Il caso solleva questioni significative riguardo al sostegno dei giovani e alla collaborazione tra le istituzioni per garantire percorsi di recupero efficaci. La ricerca dei possibili fiancheggiatori continua, con l'obiettivo di chiarire ogni aspetto della vicenda e assicurare che giustizia sia fatta, nel rispetto dei diritti e della crescita dei due adolescenti coinvolti.

Cronaca

Rinnovato il protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a.
Questa mattina, presso la sede del Comando Generale, è stato siglato un protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a., sottoscritto dal Comandante Generale, Gen. C.A. Salvatore Luongo, e dal Direttore Generale, Dott. Giuseppe Lasco. L’accordo ha l’obiettivo di rafforzare e proseguire la proficua collaborazione, avviata n...

Aggressione all’infermiere del Pronto Soccorso del Policlinico Duilio Casula. Vincenzo Serra: «Solidarietà e vicinanza, ci costituiremo parte civile»
«Esprimo, non solo a nome mio ma anche dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari, grande solidarietà e vicinanza all’infermiere del triage del Pronto Soccorso del Policlinico Duilio Casula aggredito questa notte. Una solidarietà e vicinanza che va a tutto il personale sanitario dell’Aou di Cagliari, impegnato sempre in prima linea per gara...

Lotzorai, tragedia sulla SP 56: muore motociclista tedesco di 61 anni
Un violento incidente stradale avvenuto nel pomeriggio di martedì 27 maggio è costato la vita a un motociclista tedesco di 61 anni lungo la Strada Provinciale 56, nei pressi di Lotzorai. L’uomo, secondo una prima ricostruzione, avrebbe perso il controllo del mezzo, finendo fuori strada dopo aver urtato il guardrail...

Nicola Oi ed Elisabetta Concu si sono sposati: cerimonia Scientology a Cagliari
Il pomeriggio di domenica 25 maggio ha visto ufficializzarsi l’unione di Nicola Oi e Elisabetta Concu, Presidente della Chiesa di Scientology della Sardegna lui e Supervisore assistente dei fedeli nello studio delle scritture religiose di L. Ron Hubbard lei. Il matrimonio è stato celebrato secondo la cerimonia nuziale classica di Scientology all’in...

Piero Maieli (FI) Sassari: La casa della salute, predicare bene e razzolare male
Con grande enfasi ieri è stata inaugurata la Casa della Salute a Sassari, tra sorrisi istituzionali, fotografie d’ordinanza e discorsi dal sapore vagamente autocelebrativo. Presenti all’evento l’assessora regionale al Lavoro Desirè Manca, del M5S, il sindaco di Sassari e il presidente della Commissione sanità in Regione – entrambi del PD – noto...