Incendio in agro di Arborea - Servizio Ispettorato Forestale di Oristano

Lo scorso 30 marzo u.s., intorno alle ore 12, in agro del Comune di Arborea, nella località “Pagu e Bonu”, si è verificato il primo incendio critico della stagione che ha interessato una superficie di circa 32 ettari. Il fuoco minacciando nel suo progredire strade e caseggiati, ha riguardato zone agricole e rimboschimenti di eucaliptus. Nella tarda mattinata, con l’innalzarsi delle temperature ed il rafforzamento del vento, le ceneri si sono riattivate sviluppando fiamme che si sono propagate successivamente nella zona circostante a causa dell’assenza di adeguate fasce di isolamento. Soltanto grazie al tempestivo intervento di due squadre dei Vigili del Fuoco, di due pattuglie della Stazione Forestale di Marrubiu e dell’elicottero proveniente dalla Base CFVA di Fenosu, si sono potuti contenere i danni, scongiurando il peggio. Le operazioni di spegnimento si sono protratte sino a tutto il pomeriggio e le squadre intervenute hanno assicurato la bonifica e la messa in sicurezza dell’intera area. Gli accertamenti avviati nell’immediatezza dal personale del Reparto di Marrubiu hanno permesso di risalire al responsabile dell’accaduto e alle cause dell’evento, da attribuire alla negligenza e all’imperizia di chi ha eseguito le operazioni di abbruciamento di frasche di eucaliptus il giorno dell’incendio. Nelle giornate a seguire è stato redatto un dettagliato rapporto inoltrato all’Autorità Giudiziaria. Ricordiamo che le Prescrizioni Regionali Antincendio sono valide anche al di fuori del periodo di elevato rischio e che secondo l’art. 423 bis del c.p. chiunque cagiona un incendio su boschi, selve o foreste, ovvero su vivai forestali destinati al rimboschimento, propri o altrui, è punito con la reclusione da quattro a dieci anni e se l’incendio è cagionato per colpa, la pena è della reclusione da uno a cinque anni. Inoltre l’art. 2043 del c.c. stabilisce che qualunque fatto colposo o doloso che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno. Il Corpo Forestale è sempre impegnato in prima linea, con un grande impiego di risorse umane e strumentali, per contribuire ad arginare tale criticità. Si confida anche nel senso civico dei cittadini che possono segnalare al numero verde 1515 qualsiasi elemento utile per individuare i responsabili e considerato l’andamento climatico si consiglia di adottare maggiori precauzioni nello svolgere i lavori in campagna mirati allo smaltimento di frasche e ramaglie.

Cronaca

Casa, un sogno che sfuma: i giovani restano fuori dal mercato
Comprare casa è diventato un miraggio. Secondo la ricerca “I giovani e la casa 2025” di Ener2Crowd, a Milano servirebbero 147 anni per acquistare un appartamento senza mutuo, 141 con un finanziamento. A Roma la media supera i cento anni. Numeri fuori scala, che spiegano ben...

Porto Cervo, residence abusivo in condominio: evasi 12 milioni
Un condominio affacciato su una delle spiagge più rinomate della Costa Smeralda trasformato in residence turistico. Stanze accatastate come magazzini e “vuoti sanitari” affittate come camere, spazi sovraffollati, locali senza luce naturale e scarsamente areati.La scoperta è della Guardia di Finanza di Olbia, guidata d...

Fantacalcio, gestione della rosa: meglio Simeone o Piccoli?
Il fantacalcio è il gioco più serio del mondo dopo il calcio. Ogni anno migliaia di appassionati si arrovellano per schierare la formazione migliore, tra intuizioni, statistiche e scaramanzie. Qualche giorno fa un fantallenatore mi ha chiesto: chi metto tra Piccoli, nuovo ac...

Porto Cervo, turista scippata di un Rolex: arrestati due francesi
Una passeggiata a Cala del Faro, con la famiglia, si è trasformata in paura. Ieri pomeriggio una donna è stata avvicinata da due uomini: uno le ha afferrato il polso e le ha strappato un Rolex, fuggendo a piedi insieme al complice. La figlia ha provato a inseguirli. I due, v...

Sassari, fermato per un controllo stradale: arrestato 37enne ricercato
Una pattuglia della Polizia Stradale di Tempio Pausania, durante un servizio di vigilanza lungo le arterie della Costa Smeralda, ha fermato nei giorni scorsi un’auto alla periferia di Arzachena. Il veicolo è risultato privo di assicurazione e revisione. Dagli accertamenti su...

Sassari, fermato con droga e bilancino: denunciato un trentenne
Una pattuglia della Polizia Stradale ha fermato nei giorni scorsi un’auto con tre giovani a bordo lungo la SS127. Durante il controllo, gli agenti hanno percepito un forte odore di marijuana provenire dall’abitacolo. Uno dei passeggeri ha ammesso di avere della droga nello z...