Incendio in agro di Arborea - Servizio Ispettorato Forestale di Oristano

Lo scorso 30 marzo u.s., intorno alle ore 12, in agro del Comune di Arborea, nella località “Pagu e Bonu”, si è verificato il primo incendio critico della stagione che ha interessato una superficie di circa 32 ettari. Il fuoco minacciando nel suo progredire strade e caseggiati, ha riguardato zone agricole e rimboschimenti di eucaliptus. Nella tarda mattinata, con l’innalzarsi delle temperature ed il rafforzamento del vento, le ceneri si sono riattivate sviluppando fiamme che si sono propagate successivamente nella zona circostante a causa dell’assenza di adeguate fasce di isolamento. Soltanto grazie al tempestivo intervento di due squadre dei Vigili del Fuoco, di due pattuglie della Stazione Forestale di Marrubiu e dell’elicottero proveniente dalla Base CFVA di Fenosu, si sono potuti contenere i danni, scongiurando il peggio. Le operazioni di spegnimento si sono protratte sino a tutto il pomeriggio e le squadre intervenute hanno assicurato la bonifica e la messa in sicurezza dell’intera area. Gli accertamenti avviati nell’immediatezza dal personale del Reparto di Marrubiu hanno permesso di risalire al responsabile dell’accaduto e alle cause dell’evento, da attribuire alla negligenza e all’imperizia di chi ha eseguito le operazioni di abbruciamento di frasche di eucaliptus il giorno dell’incendio. Nelle giornate a seguire è stato redatto un dettagliato rapporto inoltrato all’Autorità Giudiziaria. Ricordiamo che le Prescrizioni Regionali Antincendio sono valide anche al di fuori del periodo di elevato rischio e che secondo l’art. 423 bis del c.p. chiunque cagiona un incendio su boschi, selve o foreste, ovvero su vivai forestali destinati al rimboschimento, propri o altrui, è punito con la reclusione da quattro a dieci anni e se l’incendio è cagionato per colpa, la pena è della reclusione da uno a cinque anni. Inoltre l’art. 2043 del c.c. stabilisce che qualunque fatto colposo o doloso che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno. Il Corpo Forestale è sempre impegnato in prima linea, con un grande impiego di risorse umane e strumentali, per contribuire ad arginare tale criticità. Si confida anche nel senso civico dei cittadini che possono segnalare al numero verde 1515 qualsiasi elemento utile per individuare i responsabili e considerato l’andamento climatico si consiglia di adottare maggiori precauzioni nello svolgere i lavori in campagna mirati allo smaltimento di frasche e ramaglie.

Cronaca

Rinnovato il protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a.
Questa mattina, presso la sede del Comando Generale, è stato siglato un protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a., sottoscritto dal Comandante Generale, Gen. C.A. Salvatore Luongo, e dal Direttore Generale, Dott. Giuseppe Lasco. L’accordo ha l’obiettivo di rafforzare e proseguire la proficua collaborazione, avviata n...

Aggressione all’infermiere del Pronto Soccorso del Policlinico Duilio Casula. Vincenzo Serra: «Solidarietà e vicinanza, ci costituiremo parte civile»
«Esprimo, non solo a nome mio ma anche dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari, grande solidarietà e vicinanza all’infermiere del triage del Pronto Soccorso del Policlinico Duilio Casula aggredito questa notte. Una solidarietà e vicinanza che va a tutto il personale sanitario dell’Aou di Cagliari, impegnato sempre in prima linea per gara...

Lotzorai, tragedia sulla SP 56: muore motociclista tedesco di 61 anni
Un violento incidente stradale avvenuto nel pomeriggio di martedì 27 maggio è costato la vita a un motociclista tedesco di 61 anni lungo la Strada Provinciale 56, nei pressi di Lotzorai. L’uomo, secondo una prima ricostruzione, avrebbe perso il controllo del mezzo, finendo fuori strada dopo aver urtato il guardrail...

Nicola Oi ed Elisabetta Concu si sono sposati: cerimonia Scientology a Cagliari
Il pomeriggio di domenica 25 maggio ha visto ufficializzarsi l’unione di Nicola Oi e Elisabetta Concu, Presidente della Chiesa di Scientology della Sardegna lui e Supervisore assistente dei fedeli nello studio delle scritture religiose di L. Ron Hubbard lei. Il matrimonio è stato celebrato secondo la cerimonia nuziale classica di Scientology all’in...

Piero Maieli (FI) Sassari: La casa della salute, predicare bene e razzolare male
Con grande enfasi ieri è stata inaugurata la Casa della Salute a Sassari, tra sorrisi istituzionali, fotografie d’ordinanza e discorsi dal sapore vagamente autocelebrativo. Presenti all’evento l’assessora regionale al Lavoro Desirè Manca, del M5S, il sindaco di Sassari e il presidente della Commissione sanità in Regione – entrambi del PD – noto...