Inaugurato il nuovo studentato di Ersu Sassari nell'Ex Fondazione Brigata Sassari

  Cerimonia per l’inaugurazione e la fine dei lavori del nuovo studentato Ex Fondazione Brigata Sassari, gioiello architettonico finalmente restituito in tutta la sua bellezza alla città di Sassari. Al taglio del nastro, avvenuto questa mattina nello stabile appena rinnovato sito in Viale Adua a Sassari, erano presenti, tra tutti, il Presidente e il Direttore Generale di Ersu Sassari, Massimo Sechi e Libero Meloni, insieme al Consiglio di Amministrazione dell’Ente, il Sindaco di Sassari Nanni Campus, la Prefetta di Sassari Paola Dessì, l’Arcivescovo Monsignor Gian Franco Saba, il Vice Comandante della Brigata Sassari Col. Luigi Viel, oltre al Prorettore Vicario dell’Università di Sassari Prof. Andrea Piana, il Direttore dell’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” Antonio Bisaccia, il Vice Direttore del Conservatorio “Luigi Canepa” Stefano Melis e i rappresentanti degli studenti. 

  Un risultato atteso non solo dall’Ente di via Coppino ma dall’intera cittadinanza che già a partire dal nuovo anno accademico potrà vivere la rinascita di un luogo che ha contribuito a scrivere la storia del secolo scorso della città di Sassari: la struttura, finemente recuperata, potrà ospitare settantacinque tra studenti, studentesse e visiting professor e condividerà con il quartiere gli spazi verdi, aperti al pubblico, sull’ingresso principale sito in Viale Adua. Sono presenti 37 stanze doppie ed una singola, soppalcate e dotate di angolo cottura e bagno privato.

Cronaca

Siligo: truffa agli anziani con merce contraffatta, bloccato dai carabinieri
Martedì 13 maggio 2025, a Siligo, i Carabinieri della locale Stazione hanno fermato un uomo accusato di ricettazione, tentata truffa e commercio di prodotti con segni falsi. La vicenda ha avuto inizio quando alcuni cittadini hanno segnalato ai militari la presenza di un individuo che, porta a porta, aveva tentato d...

Alghero: la lunga attesa dell'acqua potabile a Monte Carru - Pedra Mea
Nel quartiere Pedra Mea di Alghero – che comprende i complessi residenziali Monte Carru e Vista Blu – oltre cento famiglie vivono in abitazioni formalmente dotate di agibilità, ma prive di un servizio essenziale: l’acqua potabile. Una situazione che ha radici lontane, risalendo a una ...