America First, gli Stati Uniti e noi: Trump verso l'insediamento - archiviazione per Capitol e carte segrete, dazi a Messico e Canada tra le prime mosse

  Donald Trump si prepara a tornare alla guida degli Stati Uniti con una doppia archiviazione che segna un passaggio cruciale prima del suo insediamento ufficiale, previsto per il 20 gennaio 2025. Il procuratore speciale Jack Smith ha infatti chiuso i procedimenti legati all'assalto al Capitol e alle carte segrete di Mar-a-Lago, spiegando che l’impossibilità di portare a termine i processi prima del giuramento e il principio di immunità presidenziale in carica hanno reso inevitabile questa decisione. 

  Per Trump e il suo entourage, queste archiviazioni rappresentano una "grande vittoria". Tuttavia, il presidente eletto non si sta concedendo tregua. Con il suo stile inconfondibile, ha già delineato le prime azioni della sua amministrazione, annunciando un’imposizione di dazi del 25% su tutti i prodotti importati da Messico e Canada. Le motivazioni di questa scelta, espresse su Truth, il suo social network, ruotano attorno a due temi centrali per la sua agenda: il traffico di droga, in particolare il Fentanyl, e l'immigrazione clandestina. "È tempo che paghino un prezzo molto alto," ha dichiarato Trump, accusando i governi di Messico e Canada di non fare abbastanza per arginare questi fenomeni. Secondo il tycoon, i vicini degli Stati Uniti hanno il potere di risolvere queste questioni, ma non lo hanno ancora utilizzato in modo efficace. Le reazioni non si sono fatte attendere. 

  In Canada, il primo ministro Justin Trudeau ha avviato subito un confronto diretto, definendo "produttiva" una telefonata con Trump. Trudeau ha ricordato che il rapporto economico tra i due Paesi è "equilibrato e reciprocamente vantaggioso", sottolineando l'importanza del Canada per l’approvvigionamento energetico degli Stati Uniti. Tuttavia, è chiaro che il premier canadese si trova ora a dover affrontare una pressione politica senza precedenti, con le province che temono pesanti ricadute economiche.

  In Messico, la risposta è stata più netta. La presidente Claudia Sheinbaum ha ribadito che i dazi non risolveranno né il problema dell'immigrazione né quello del traffico di droga. In una lettera pubblica indirizzata a Trump, Sheinbaum ha sottolineato l'importanza di affrontare le cause profonde di questi fenomeni, invitando gli Stati Uniti a una collaborazione che non sia basata su minacce o misure punitive. Anche la Cina, non direttamente coinvolta nei dazi annunciati da Trump, ha colto l’occasione per criticare la politica commerciale americana. "Nessuno vince in una guerra commerciale," ha dichiarato un portavoce dell’ambasciata cinese a Washington, ribadendo l’importanza della cooperazione economica tra le due potenze. Il contesto interno: Congresso e Senato a maggioranza repubblicana Con il suo ritorno alla Casa Bianca, Trump troverà un Congresso favorevole, con i repubblicani che hanno riconquistato la maggioranza sia alla Camera dei Rappresentanti che al Senato. Alla Camera, il partito di Trump ha ottenuto oltre 218 seggi su 435, consolidando la sua posizione di forza. Al Senato, i repubblicani hanno raggiunto la maggioranza con almeno 51 seggi, strappando il controllo ai democratici. Questa configurazione politica potrebbe agevolare Trump nell’attuare il suo programma, ma non senza possibili complicazioni. Non tutti i repubblicani condividono pienamente la sua visione politica, e il confronto interno al partito potrebbe influenzare il percorso legislativo delle sue proposte. Inoltre, la gestione dei rapporti con l’opposizione democratica richiederà un’abile strategia politica, soprattutto sui temi più divisivi come l’immigrazione e il commercio internazionale. L’archiviazione dei procedimenti Capitol e Mar-a-Lago ha chiuso una pagina complicata della carriera politica di Trump, ma il suo ritorno alla presidenza non sarà semplice.

  Gli Stati Uniti si trovano in un contesto internazionale caratterizzato da tensioni economiche, sfide geopolitiche e una crescente polarizzazione interna. Trump, dal canto suo, sembra determinato a riaffermare la sua visione di un’America forte e autonoma. Le sue prime mosse, dai dazi contro i vicini alla promessa di misure più severe contro il traffico di droga e l'immigrazione clandestina, indicano un ritorno a una politica aggressiva e priva di compromessi. Con un Congresso favorevole, ma non necessariamente compatto, il presidente eletto avrà la possibilità di imprimere una svolta alla politica americana, ma dovrà anche affrontare la sfida di ricucire le divisioni interne e bilanciare gli interessi nazionali con le relazioni internazionali. Mentre il mondo osserva attentamente le prime mosse della nuova amministrazione, gli Stati Uniti si apprestano a vivere una fase di profondo cambiamento, in cui la figura di Trump sarà centrale, ma non onnipotente. La composizione del Congresso, le dinamiche di partito e la pressione internazionale definiranno i limiti e le possibilità di una presidenza che, come sempre, non lascia spazio alla prevedibilità.

Attualità

L'Osservatorio di Guerrini: Alessandra Todde e il campo largo "amico"
  Cagliari. Alessandra Todde. Presidente della Regione Sardegna. Dopo la sentenza "maxima" della Corte Costituzionale, che ha escluso la sua decadenza, dice che si è "tolta un macigno dalla scarpa". Non stentiamo a crederle. Anche perché, su questa vicenda, in tanti hanno speculato. E non solo dal campo dell'opposizione. Ma anche da quello La...

L'osservatorio di Guerrini: Ritorno al medioevo
Cagliari. Ritorno al medioevo. È quello che aveva ideato tal Bastianino Mossa, presidente della Fasi, Federazione delle Associazioni dei Sardi in Italia. Siccome si avvicinavano le elezioni per il rinnovo del suo incarico, tra vedere e non vedere, ha pensato di modificare lo statuto, escludendo dal voto, con una bella regoletta creata ad arte, le d...

L'osservatorio di Guerrini: Il complotto contro Alessandra Todde
Il complotto. Contro la Presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde. Alla luce della sentenza della Corte Costituzionale che afferma che il Collegio di Garanzia elettorale, con l'ordinanza ingiunzione di decadenza, ha esorbitato dai suoi poteri, forse non era una eventualità campata in aria. Considerato che il Collegio di Garanzia elettoral...

L'osservatorio di Guerrini: La Presidente della Regione Sardegna, la 5Stelle Alessandra Todde, resta saldamente in carica.  Non poteva essere dichiarata decaduta
La Presidente della Regione Sardegna, la 5Stelle Alessandra Todde, resta saldamente in carica. Non poteva essere dichiarata decaduta. Lo dice la Corte Costituzionale, cioè il massimo organo giuridico dello Stato. La sentenza è di poco fa. La Consulta, in termini estremamente chiari, afferma che l'atto di decadenza emesso dal Collegio di Garanzia E...

L'osservatorio di Guerrini: Nominato per 5 anni quale amministratore unico di Forestas
Cagliari. Nominato per 5 anni quale amministratore unico di Forestas, con compenso annuale di circa 140 mila euro. Peccato però che il dottor Salvatore Piras, dopo la soddisfazione per l'incarico, stia ora sudando freddo. Nei suoi confronti infatti incombe la eventualità che tutto possa essere annullato. Almeno secondo una circostanziata segnalazio...

L'osservatorio di Guerrini: Luigi De Magistris
Luigi De Magistris. Pm napoletano di tante inchieste che hanno fatto rumore. Sindaco di Napoli per dieci anni. Parlamentare. Ormai con lo sguardo verso la politica. È in Sardegna, invitato da Giuseppe Manias della Biblioteca Gramsciana di Ales. De Magistris parlerà del suo libro Poteri Occulti, un viaggio tra i misteri e gli intrighi della Repubbli...

L'osservatorio di Guerrini: Che succede alla ex raffineria Saras dei Moratti di Sarroch?
Cagliari. Che succede alla ex raffineria Saras dei Moratti di Sarroch? Da diversi giorni gli abitanti locali distanti anche molti km lamentano forti e sgradevoli odori dagli impianti. È necessario rimanere nelle case con le finestre chiuse. Tanto l'aria è irrespirabile. Una situazione che sta portando alla mobilitazione di cittadini e associazion...

L'osservatorio di Guerrini: Quando volano gli stracci
Cagliari. Quando volano gli stracci. Tra i leghisti, duri e puri. I protagonisti sono Marianna Mameli, consigliera di maggioranza nel Comune di Selargius (cintura cagliaritana) e Giuseppe Pili, già consulente dell'assessore regionale Pier Luigi Saiu. Se le sono date sul ring di Facebook in perfetto dialetto etnico. Un lunghissimo scambio di complim...

L'osservatorio di Guerrini: Gli abitanti di Gaza
I gazawi. Gli abitanti di Gaza. Nutro per loro un grande affetto. Rappresentano una indicibile umanità di sofferenza. Che purtroppo non è l'unica in questo mondo infame. Donne, bambini, ragazzi, uomini, padri, madri, figli. All'annuncio del cessate il fuoco, in centinaia di magliaia, repentinamente, hanno fatto marcia indietro. Per tornare alle cas...

L'osservatorio di Guerrini: Gavino Mariotti
Gavino Mariotti. Per l'università di Sassari è "Magnifico". In quanto Rettore. Per la Procura di Cagliari sarebbe anche un vertice mafioso di una organizzazione criminale composta da colletti bianchi ed esponenti della criminalità sarda. Tra i quali alcuni soggetti legati alla ormai arrugginita Anonima Sequestri. Mariotti è protagonista, in queste ...