Esaltazione della Santa Croce - Festa del 14 settembre

  Nei secoli questa festività incluse anche la commemorazione del recupero da parte dell'imperatore Eraclio della Vera Croce dalle mani dei Persiani nel 628. Nell'usanza gallese, a partire dal VII secolo, la festa della Croce si teneva il 3 maggio. Quando le pratiche gallesi e romane si combinarono, la data di settembre assunse il nome ufficiale di Trionfo della Croce nel 1963, ed era usato per commemorare la conquista della Croce dai Persiani, e la data in maggio fu mantenuta come Ritrovamento della Santa Croce, comunemente detta Invenzione della Croce. In Occidente ci si riferisce spesso al 14 settembre come al Giorno della Santa Croce; la festività in maggio è stata tolta dal calendario liturgico del rito romano in seguito alle riforme del Missale Romanum operate sotto Giovanni XXIII nel 1960/1962. 

  La Chiesa ortodossa commemora ancora entrambi gli eventi, uno il 14 settembre, rappresentando una delle dodici grandi festività dell'anno liturgico, e l'altro il 1º agosto nel quale si compie la Processione del venerabile Legno della Croce, giorno in cui le reliquie della Vera Croce furono trasportate per le strade di Costantinopoli per benedire la città. In aggiunta alle celebrazioni nei giorni fissi, ci sono alcuni giorni delle festività mobili in cui viene fatto particolare ricordo della Santa Croce. La chiesa cattolica compie l'adorazione liturgica della Croce durante gli uffici del Venerdì Santo, mentre la chiesa ortodossa celebra un'ulteriore venerazione della Croce la terza domenica della Grande Quaresima. In tutte le chiese greco-ortodosse, durante il Giovedì Santo, una copia della Croce viene portata in processione affinché la gente la possa venerare.

Cronaca

Alghero, nuova emergenza in sanità: Mulas lancia l’allarme su cardiologia
Dopo il punto nascita, i pediatri e il pronto soccorso, ora anche la cardiologia. È un nuovo fronte quello che si apre all’Ospedale Civile di Alghero, dove, secondo quanto segnalato dal presidente della Commissione Consiliare Sanità, Christian Mulas, il reparto rischia il collasso per mancanza di personale.

Il Comune di Cagliari aderisce all’iniziativa DIRITTIINCOMUNE
Ha aderito anche il Comune di Cagliari alla 4^ edizione dell’iniziativa DIRITTIINCOMUNE, una campagna di sensibilizzazione promossa da Anci – Associazione nazionale comuni italiani e Unicef Italia, per favorire la conoscenza dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza tra Amministrazioni e la cittadinanza. L'occasione è il 34esimo anniversario ...

Donazione di un ecografo portatile di ultima generazione alla Chirurgia toracica dell’Aou di Sassari: un passo avanti per la diagnosi e la cura
Si è svolta oggi, al quarto piano del palazzo Clemente di viale San Pietro, una cerimonia ufficiale di consegna di un ecografo portatile di ultima generazione donato dal Club Inner Wheel Sassari Centro alla Chirurgia toracica, struttura semplice che fa parte della Clinica chirurgica dell’Aou di Sassari. L’ecografo, ad alta definizione con tecnol...

Ad Alghero nasce la prima linea ferroviaria a idrogeno della Sardegna
  Con il via libera al PAUR (Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale), la Giunta Regionale, dopo il giudizio positivo sulla compatibilità ambientale da parte dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente, approva il collegamento ferroviario Alghero Centro – Aeroporto, alimentato da treni a idrogeno verde. Il progetto, proposto dall’ARST, pr...

Alberto Cauli, direttore di Reumatologia dell’Aou di Cagliari nominato presidente della Fondazione Italiana per la Ricerca sulle Malattie Reumatologiche durante il primo Gala FIRA per la Ricerca sulle Malattie Reumatologiche - “Donne in movimento” a Milano
  Cagliari, 22 maggio 2025. Il professor Alberto Cauli, direttore di Reumatologia del Policlinico Duilio Casula, è il nuovo presidente della Fondazione Italiana per la Ricerca sulle Malattie Reumatologiche (FIRA). La nomina, conferita all’unanimità dalla comunità reumatologica italiana, accademica e ospedaliera, rappresenta un importante ricon...