Stagni di Porto Pino: contrasto alla pesca illegale

  Nella mattinata dello scorso 12 marzo, durante un'attività di controllo congiunta, svolta dal personale dei Servizi ispettorati di Iglesias e di Cagliari negli Stagni di Porto Pino, i Forestali, con l'ausilio di un mezzo nautico, hanno individuato, rimosso e sottoposto a sequestro 8 bertovelli che erano stati posizionati illegalmente per la pesca. 
 
 L'utilizzo di questo tipo di reti da posta, durante i periodi 1 gennaio – 31 marzo e 1 giugno --30 settembre di ogni anno, è infatti, severamente vietata dalla normativa regionale allo scopo di tutelare l’anguilla e le forme giovanili delle altre specie ittiche. Nel caso specifico, inoltre, la misura della maglia dei bertovelli sequestrati è risultata inferiore a quella minima consentita dalla legge, rendendoli di fatto particolarmente impattanti sulla già sofferente risorsa ittica.

Cronaca

Stintino, controlli sul territorio: sanzioni per campeggio abusivo
Prosegue l’attività di vigilanza contro campeggio e parcheggi abusivi nel territorio comunale. Ieri mattina, intorno alle 9, una pattuglia della Polizia locale ha sorpreso nei pressi della lottizzazione Tamerici un furgone in sosta su una strada sterrata e alcune tende occupate da più persone.

Stintino chiede un tavolo tecnico per l’emergenza cinghiali
A Stintino la pazienza è finita. I cinghiali scorrazzano liberi nelle campagne, arrivano fino in paese, attraversano le strade e provocano incidenti. Il Comune, che non ha competenze dirette sulla gestione della fauna selvatica, alza la voce e chiede un tavolo tecnico interistituzionale.

Corpo forestale, ultimi giorni per partecipare al concorso
Chi vuole entrare nel Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale ha tempo fino a lunedì 15 settembre, alle 23:59. Poi le domande per il concorso pubblico bandito dalla Regione Sardegna non saranno più accettate. Il bando prevede una graduatoria di 600 idonei. Le prime assunzi...