Panchine al cimitero di Alghero: L'opposizione chiede un gesto di attenzione verso i cittadini

  L'ordine del giorno presentato dai capigruppo consiliari d'opposizione al Comune di Alghero mette in luce una questione tanto semplice quanto rilevante: l'installazione di panchine all'interno del cimitero cittadino. Un luogo che, per sua natura, rappresenta uno spazio di raccoglimento, meditazione e dialogo silenzioso con i propri cari, richiede attenzione e cura non solo per la manutenzione, ma anche per il comfort di coloro che lo frequentano. 

  La proposta è chiara e diretta: l'installazione di panchine lungo i principali assi viari del cimitero, a distanza regolare l'una dall'altra, consentirebbe a tutti, in particolare agli anziani e alle persone con disabilità, di trovare un momento di riposo durante la visita alle tombe dei propri cari. Una richiesta che trova fondamento non solo nella necessità di garantire un servizio pubblico adeguato, ma anche nella volontà di rispondere alle esigenze manifestate da una comunità che frequenta quotidianamente il cimitero. 

  Il documento sottolinea come, oggi più che mai, il cimitero rappresenti un luogo di frequenti visite, dove spesso le persone desiderano trascorrere del tempo per ricordare e pregare. La mancanza di posti a sedere adeguati non permette a tutti di vivere appieno questo momento di raccoglimento. La proposta dei capigruppo, dunque, va nella direzione di rendere il cimitero un luogo non solo ben curato ma anche accogliente, come segno tangibile di rispetto verso i cittadini che vi si recano. In conclusione, l'invito rivolto al Sindaco e alla Giunta è chiaro: stanziare le risorse finanziarie necessarie e procedere, sulla base di un piano ben definito, all'installazione delle panchine. I firmatari, esponenti delle varie forze politiche – UDC_Patto per Alghero, Forza Italia, Fratelli d'Italia, Lega, e Prima Alghero – si fanno portavoce di un’esigenza che, pur essendo apparentemente secondaria, rivela l'importanza di un’attenzione costante alle piccole necessità dei cittadini. Un gesto di civiltà che conferma come la politica, quando si occupa delle esigenze quotidiane, svolga appieno il suo ruolo al servizio della collettività.

Politica

Sardegna, approvata la legge sul fine vita: “Una svolta di civiltà”
La Sardegna diventa la seconda regione italiana, dopo la Toscana, ad approvare la legge “Liberi Subito” sul suicidio medicalmente assistito. Una norma che definisce tempi e procedure certe per chi, malato senza speranza di guarigione, chiede di porre fine alla propria vita in modo dignitoso.

Alghero, Cardi (FdI): “Una rotatoria vera a Fertilia, non più promesse”
Alghero – La viabilità a Fertilia torna al centro della politica cittadina. Fratelli d’Italia ha depositato un ordine del giorno in Consiglio comunale per chiedere la riprogettazione e la realizzazione di una vera rotatoria all’incrocio tra la SS127bis, via della Nurra, via dell’Istria e via Zara.

Alghero, Secal: la querelle si infiamma tra Cocco e Idda
La vicenda Secal non si placa, anzi si accende di nuove scintille. Dopo l’attacco frontale di Alessandro Cocco, capogruppo di Fratelli d’Italia, e la risposta istituzionale del Consiglio di Amministrazione della partecipata, lo scontro si è spostato sui social. Cocco, in un...