Riparte la Scuola di formazione politica dei Riformatori Sardi: quattro giornate su politica, turismo, sport e sanità

  La Scuola di formazione politica promossa dai Riformatori Sardi torna per la sua sesta edizione con un programma ampliato su quattro giornate: il 22 febbraio, il 1° marzo, il 15 marzo e il 29 marzo. L'iniziativa, coordinata da Umberto Ticca, si svolgerà presso l'Hotel Holiday Inn di Cagliari e vedrà la partecipazione di esponenti politici e accademici di rilievo.

  "Dopo cinque edizioni di successo, quest'anno la Scuola politica offrirà un'opportunità ancora più ampia di approfondimento e confronto, con un focus su temi cruciali per lo sviluppo della Sardegna e il contesto nazionale", ha dichiarato Ticca. Il 22 febbraio il tema del turismo fuori stagione e del bipolarismo politico sarà al centro della discussione, con Gianfranco Fini che dialogherà con Ignazio Artizzu. Il dibattito proseguirà con interventi di esperti come Franco Cuccureddu, assessore regionale del Turismo, Pierpaolo Vargiu, Presidente dell'Associazione 'La Sardegna verso l'Unesco', e Andrea Giuricin, specialista in trasporto aereo. Marco Follini chiuderà la giornata con un intervento sul bipolarismo insieme a Giuseppe Meloni. Il 1° marzo Goffredo Bettini aprirà il confronto, basandosi sul suo libro "Attraversamenti", dialogando con Giorgio Angius. Il tema dei rifiuti sarà affrontato con gli interventi di esperti del settore, tra cui Aldo Muntoni, docente UniCa, e Rosanna Laconi, assessora Ambiente RAS. Seguirà la presentazione del libro di Carlo Stagnaro sul superbonus. 

  La giornata si concluderà con Gianni Letta in dialogo con Simona de Francisci. Il 15 marzo Elisabetta Gardini analizzerà lo stato dell'Europa con Flavia Corda. L'economia dello sport vedrà la partecipazione di Angelo Binaghi, Presidente Fitp, e Paolo Barelli, Presidente Fin. Maurizio Lupi concluderà la giornata con un dibattito sul ruolo del centro politico insieme ad Aldo Salaris. Il 29 marzo Graziano Del Rio aprirà la giornata con un intervento sul ruolo del centro politico da una prospettiva di sinistra. La sanità sarà al centro della tavola rotonda con la virologa Ilaria Capua, l'ex ministra Giulia Grillo e altri esperti del settore. Fabio Rampelli chiuderà la mattinata con un dialogo su politica e prospettive future. L'evento si concluderà con gli interventi di Umberto Ticca e Gabriella Mameli, Presidente dei Riformatori Sardi, ribadendo l'importanza di momenti di formazione e confronto per il futuro della politica regionale e nazionale.

Cronaca

Rally Italia Sardegna, la rabbia dell’isola: “Non si tocca”
Da vent’anni la Sardegna è la casa del Rally Italia. Ora qualcuno a Roma vorrebbe portarselo via. A dirlo apertamente è il promoter del WRC, Simon Larkin, che in un’intervista rilasciata a rallyssimo non ha usato giri di parole: «La nostra ambizione è molto chiara: vogliamo spostare l’evento WRC a Roma già ...

Mamoiada, 18enne muore in moto dopo lo schianto contro un camion
Mamoiada piange un’altra giovane vittima della strada. Questa mattina, poco dopo le 13, Lorenzo Sale, 18 anni, ha perso la vita in corso Vittorio Emanuele dopo essersi schiantato con lo scooter contro un camion che stava svoltando verso Orgosolo. Il ragazzo è apparso subito ...

Siapiccia, falco di palude soccorso e salvato
Il 6 settembre, nella piazza di Siapiccia, i cittadini hanno visto un rapace in difficoltà. Un falco di palude, rimasto a terra senza la forza di riprendere il volo. Vigile ma stremato. Lo hanno raccolto gli operai comunali e ospitato provvisoriamente in un’abitazione vicina, in attesa che arrivassero gli uomini d...