Cacciotto: In Consiglio le dichiarazioni di inizio mandato

  Ieri mattina in Consiglio Comunale le dichiarazioni programmatiche del sindaco di Alghero, Raimondo Cacciotto. In allegato l'intervento completo. "Lavoreremo incessantemente affinché i cittadini si sentano protagonisti delle scelte che ci riguardano da vicino, che vedano nelle istituzioni un porto sicuro, che si sentano ascoltati, supportati e capiti. Lo faremo ogni giorno, con costanza, mettendo al servizio di tutti le nostre competenze e la nostra passione. Ritengo che anche un solo giorno o un solo minuto speso al servizio di un’istituzione pubblica del nostro Paese e quelle della propria città ancor di più, sia una grande responsabilità da vivere sempre con quella cura e quella attenzione che la costituzione chiede a chi ha la possibilità di ricoprire incarichi istituzionali e lo stile con il quale lo si fa testimonia il rispetto per le istituzioni democratiche e anche l’amore per la propria città". 

  "Il filo conduttore che anima il nostro pensiero politico e il lavoro per i prossimi anni si fonda essenzialmente su alcuni principi. Da un lato, una città che non è indifferente verso chi è in difficoltà, chi soffre, chi ha più bisogno. Ma attenta, capace di condividere e crescere insieme. Dall'altro una città pulita, ben tenuta, aperta all’innovazione e alla costruzione di un nuovo modello, con una visione ampia nel tempo, fondato sulla sostenibilità, sulla qualità della vita, sul lavoro e sullo stare bene insieme. Il programma non è un libro dei sogni. Ma per raggiungere tutti gli obiettivi che ci poniamo abbiamo una strada obbligata. Non più la pubblica amministrazione che si chiude dentro il palazzo, ma che sta nelle strade, dentro la città, dentro Alghero, e ascolta i suoi bisogni e le sue fatiche". Lo ha detto il sindaco di Alghero, Raimondo Cacciotto, nel presentare in Consiglio comunale le dichiarazioni programmatiche d'inizio mandato.

Cronaca

La Sardegna a Londra: quando il mondo scopre ciò che noi dimentichiamo
A Londra, tra il traffico e la nebbia, un vecchio bus rosso a due piani porta in giro la Sardegna. Sulle sue fiancate scorrono immagini del Golfo di Orosei, di Cala Goloritzé e della Pelosa di Stintino. Non è una fantasia pubblicitaria: è una delle iniziative promosse dall’Assessorato al Turismo in occasione del

Ferrovie: Novità in arrivo per gli ATR 465 della Sardegna
  Potrebbero esserci novità nel medio periodo per gli ATR 465 costruiti dalla spagnola CAF per la Sardegna e sostanzialmente mai utilizzati sulla rete isolana. L’8 settembre scorso sono infatti iniziate sulla tratta tra Ploaghe e Ozieri-Chilivani le prove in linea dell’ATR 465 n.001 finalizzate alla certificazione e all’autorizzazione da pa...

Canile Primavera, otto mila firme e zero risposte
Ad Alghero, 8.200 persone hanno firmato per chiedere che il Comune acquisti il Canile Primavera. La petizione è stata consegnata il 5 settembre al sindaco Raimondo Cacciotto. Quel giorno, il primo cittadino aveva promesso un riscontro entro un mese. Sono passati due, e di risposte non se ne sono viste.

San Sperate, la magia del dono cantata dai bambini
A volte le parole non bastano. Serve la voce limpida dei bambini per ricordare agli adulti cosa significhi davvero donare. Venerdì 7 novembre, alle 18:30, nell’aula consiliare del Comune, sarà presentato il video del Piccolo Coro San Sperate, realizzato per il proget...