Restituito alla soprintendenza un reperto archeologico di significativo valore culturale

  SENGEHE, ORISTANO – I Carabinieri della Stazione di Seneghe hanno formalmente restituito alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna, un importante reperto archeologico, parte di una "tomba di gigante" ormai distrutta.

  Il reperto, una lastra in pietra quasi quadrata, misura 65 cm di altezza, con una larghezza variabile tra 63 e 70 cm e uno spessore di 20 cm. È caratterizzato da un rilievo rettangolare di 50x42 cm sulla facciata posteriore, proveniente dal sito archeologico vicino al nuraghe Lande di Narbolia, area notevolmente interessata da passati lavori di spietramento che hanno portato alla distruzione della tomba. Il ritrovamento è avvenuto casualmente durante un controllo di routine dei Carabinieri ai detentori di armi del marzo scorso.

  L'elemento lapideo era conservato in un garage privato e ha destato immediato interesse culturale. Dopo l'invio di fotografie al funzionario archeologo della Soprintendenza di Cagliari, il pezzo è stato identificato come appartenente a un antico manufatto archeologico e messo sotto sequestro. La persona in possesso del reperto è stata denunciata alla Procura della Repubblica del Tribunale di Oristano per violazioni relative alla ricerca archeologica, come sancito dall'articolo 175 del D.Lgs. 42/2004. Grazie al lavoro dei Carabinieri del Comando Provinciale di Oristano, il reperto è stato salvato e sarà ora oggetto di studi e valorizzazione sotto la guida della Soprintendenza, che si occuperà anche della sua ricollocazione definitiva. Questo recupero rappresenta un importante passo nella protezione e promozione del patrimonio culturale italiano.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...

Abbasanta, furto di vino e salumi: cinquantenne denunciato per ricettazione
I Carabinieri della Stazione di Abbasanta hanno portato a termine un’indagine accurata, avviata in seguito alla denuncia di un furto avvenuto presso un ristorante del paese. Il bottino, composto da bottiglie di vino pregiato, carni e salumi per un valore complessivo di circa 600 euro, è stato rinvenuto presso l’abi...