Restituito alla soprintendenza un reperto archeologico di significativo valore culturale

  SENGEHE, ORISTANO – I Carabinieri della Stazione di Seneghe hanno formalmente restituito alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna, un importante reperto archeologico, parte di una "tomba di gigante" ormai distrutta.

  Il reperto, una lastra in pietra quasi quadrata, misura 65 cm di altezza, con una larghezza variabile tra 63 e 70 cm e uno spessore di 20 cm. È caratterizzato da un rilievo rettangolare di 50x42 cm sulla facciata posteriore, proveniente dal sito archeologico vicino al nuraghe Lande di Narbolia, area notevolmente interessata da passati lavori di spietramento che hanno portato alla distruzione della tomba. Il ritrovamento è avvenuto casualmente durante un controllo di routine dei Carabinieri ai detentori di armi del marzo scorso.

  L'elemento lapideo era conservato in un garage privato e ha destato immediato interesse culturale. Dopo l'invio di fotografie al funzionario archeologo della Soprintendenza di Cagliari, il pezzo è stato identificato come appartenente a un antico manufatto archeologico e messo sotto sequestro. La persona in possesso del reperto è stata denunciata alla Procura della Repubblica del Tribunale di Oristano per violazioni relative alla ricerca archeologica, come sancito dall'articolo 175 del D.Lgs. 42/2004. Grazie al lavoro dei Carabinieri del Comando Provinciale di Oristano, il reperto è stato salvato e sarà ora oggetto di studi e valorizzazione sotto la guida della Soprintendenza, che si occuperà anche della sua ricollocazione definitiva. Questo recupero rappresenta un importante passo nella protezione e promozione del patrimonio culturale italiano.

Cronaca

La Sardegna a Londra: quando il mondo scopre ciò che noi dimentichiamo
A Londra, tra il traffico e la nebbia, un vecchio bus rosso a due piani porta in giro la Sardegna. Sulle sue fiancate scorrono immagini del Golfo di Orosei, di Cala Goloritzé e della Pelosa di Stintino. Non è una fantasia pubblicitaria: è una delle iniziative promosse dall’Assessorato al Turismo in occasione del

Ferrovie: Novità in arrivo per gli ATR 465 della Sardegna
  Potrebbero esserci novità nel medio periodo per gli ATR 465 costruiti dalla spagnola CAF per la Sardegna e sostanzialmente mai utilizzati sulla rete isolana. L’8 settembre scorso sono infatti iniziate sulla tratta tra Ploaghe e Ozieri-Chilivani le prove in linea dell’ATR 465 n.001 finalizzate alla certificazione e all’autorizzazione da pa...

Canile Primavera, otto mila firme e zero risposte
Ad Alghero, 8.200 persone hanno firmato per chiedere che il Comune acquisti il Canile Primavera. La petizione è stata consegnata il 5 settembre al sindaco Raimondo Cacciotto. Quel giorno, il primo cittadino aveva promesso un riscontro entro un mese. Sono passati due, e di risposte non se ne sono viste.

San Sperate, la magia del dono cantata dai bambini
A volte le parole non bastano. Serve la voce limpida dei bambini per ricordare agli adulti cosa significhi davvero donare. Venerdì 7 novembre, alle 18:30, nell’aula consiliare del Comune, sarà presentato il video del Piccolo Coro San Sperate, realizzato per il proget...