Ospedale Marino di Alghero, Tedde (F.I): bene i capigruppo di maggioranza. Occorre retrocedere la struttura all’Azienda Sanitaria

   “L’intervento dei capigruppo di maggioranza di Alghero, che alla luce delle criticità funzionali del Marino ne chiedono la retrocessione all’Azienda Sanitaria, oltre che coraggioso è in linea con le esigenze sanitarie del territorio e caratterizza la maggioranza per il grande senso di responsabilità ” Così il consigliere regionale Marco Tedde commenta la presa di posizione dei capigruppo di maggioranza che chiedono anche essi la retrocessione del Marino dalla Azienda Ospedaliera Universitaria alla Azienda sanitaria. Era stato l’ex sindaco di Alghero a “perorare la causa” della retrocessione a causa delle criticità che impediscono al Marino di esprimere tutte le sue potenzialità. 

  “Credo che la retrocessione del Marino all’Azienda Sanitaria possa essere definita nel medesimo contesto legislativo che consentirà il ritorno del Microcitemico al Brotzu -sottolinea Tedde-.” E’ notizia di ieri che la Commissione sanità del Consiglio regionale ha deciso di proporre la modifica della norma della legge regionale 24 del 2020 di riforma della sanità sarda che aveva indirizzato il Microcitemico verso l’ASL 8. “Poiché si tratta della modifica dell’art. 18 della riforma, che aveva trasferito anche il Marino all’AOU, nello stesso contesto si può retrocedere con un “tratto di penna” anche il Marino all’Azienda sanitaria -precisa l’esponente di F.I.”. Secondo l’ex sindaco di Alghero è’ evidente che occorre un atto di onestà intellettuale e di proposta che pur prendendo atto dei cospicui finanziamenti regionali che produrranno i loro frutti nel tempo, oggi ammetta le criticità funzionali della struttura. “Se è pur vero che le criticità del Marino hanno origine nella precedente legislatura, è altrettanto vero che è dovere di chi governa oggi affrontare e risolvere i problemi, senza voltare il capo all’indietro -chiude Tedde-.”

Cronaca

La Sardegna a Londra: quando il mondo scopre ciò che noi dimentichiamo
A Londra, tra il traffico e la nebbia, un vecchio bus rosso a due piani porta in giro la Sardegna. Sulle sue fiancate scorrono immagini del Golfo di Orosei, di Cala Goloritzé e della Pelosa di Stintino. Non è una fantasia pubblicitaria: è una delle iniziative promosse dall’Assessorato al Turismo in occasione del

Ferrovie: Novità in arrivo per gli ATR 465 della Sardegna
  Potrebbero esserci novità nel medio periodo per gli ATR 465 costruiti dalla spagnola CAF per la Sardegna e sostanzialmente mai utilizzati sulla rete isolana. L’8 settembre scorso sono infatti iniziate sulla tratta tra Ploaghe e Ozieri-Chilivani le prove in linea dell’ATR 465 n.001 finalizzate alla certificazione e all’autorizzazione da pa...

Canile Primavera, otto mila firme e zero risposte
Ad Alghero, 8.200 persone hanno firmato per chiedere che il Comune acquisti il Canile Primavera. La petizione è stata consegnata il 5 settembre al sindaco Raimondo Cacciotto. Quel giorno, il primo cittadino aveva promesso un riscontro entro un mese. Sono passati due, e di risposte non se ne sono viste.

San Sperate, la magia del dono cantata dai bambini
A volte le parole non bastano. Serve la voce limpida dei bambini per ricordare agli adulti cosa significhi davvero donare. Venerdì 7 novembre, alle 18:30, nell’aula consiliare del Comune, sarà presentato il video del Piccolo Coro San Sperate, realizzato per il proget...