A Riyad la Supercoppa italiana vedrà di fronte Milan ed Inter. Una sfida fra Inzaghi ed il nuovo tecnico dei rossoneri Sergio Conceiçao

  A Riyad si sta svolgendo la Supercoppa italiana. Dopo la vittoria dell’Inter sull’Atalanta è arrivata anche l’affermazione del Milan sulla Juventus. Sorpresa soprattutto in questa seconda gara. È presto per dire se la cura Conceiçao abbia già avuto e avrà effetto sulla guarigione del Milan: il primo segnale è incoraggiante, l’atteggiamento mentale dei rossoneri contro la Juve è stato il migliore possibile, ma occorrono conferme. In questo senso il derby che nel giorno della Befana assegnerà la Supercoppa italiana rappresenta un test importante per il nuovo tecnico milanista, anche se è evidente che l’Inter affronterà la finale da grande favorita. Bisogna invece prendere atto, in modo chiaro e definitivo, che il nostro calcio ha un’altra grande malata: la Juventus. Se fino a ieri sera potevano esserci dubbi - i tanti, troppi pareggi bianconeri erano in qualche misura compensati dall’assenza di sconfitte - adesso le incertezze sono finite: la questione Motta è aperta. Thiago ha avuto tempo per costruire la sua squadra ma ormai lavora con questo gruppo da quasi sei mesi e quasi niente funziona come dovrebbe. 

  Gli infortuni lo hanno condizionato, per questo è stato giusto attendere, però nel calcio la pazienza non è e non può essere infinita, soprattutto se alleni uno dei club più prestigiosi d’Europa. Il volto incredulo, quasi spaurito del tecnico bianconero nel finale di partita, mentre il Milan gestiva con entusiasmo e ferocia un 2-1 inimmaginabile fino a pochi minuti prima, diceva tutto: le sue certezze si stanno pian piano sgretolando, la sua sicurezza vacilla. La Juve continua a buttare incontri che sembrano vinti. È successo prima di Capodanno contro la Fiorentina, quando si è fatta rimontare due volte raccogliendo l’undicesimo pareggio del campionato; è capitato di nuovo a Riad, quando è riuscita addirittura a farsi scavalcare dal Milan in cinque minuti. Sono episodi che vanno in rotta di collisione con la storia, perché la storia dice che la Juve è esattamente il contrario di questa: ha un’anima, ha cattiveria, ha concretezza, è perfino spietata. Magari non è bella - ricordiamo poche Juventus che ci abbiano meravigliato per la qualità del gioco, ma alla fine, in un modo o in un altro, ottiene quasi sempre il miglior risultato possibile in quel determinato momento. La squadra di Motta non è così, anzi. Giochicchia, a momenti anche in modo piacevole, e applica principi tattici apprezzabili, però ha due limiti imperdonabili e fatali: non chiude le partite quando le ha in pugno e non riesce a gestire il vantaggio minimo. Mettendo assieme difetti così, vincere diventa un’impresa anche quando dovrebbe essere la cosa più normale del mondo. In questo modo sono arrivati i pareggi e, ora, anche una sconfitta (è la seconda della stagione dopo quella con lo Stoccarda, la prima contro un’avversaria italiana). Si discuterà molto della sostituzione di Vlahovic, una scelta che ha privato la Juve del suo punto di riferimento offensivo, ma il problema a Riad non è stato solo questo: è stata l’assenza di rabbia, convinzione, mentalità vincente. Il Milan non ha giocato una gara memorabile, né potevamo aspettarci che lo facesse. Però ha avuto il merito di rimanere dentro la partita sia con il risultato - un gol di scarto lo puoi sempre recuperare - sia con la testa. Conceiçao in pochi giorni ha provato a portare alcune delle sue idee di calcio all’interno della nuova squadra: pressing asfissiante (almeno a inizio gara), modulo rivisto (4-3-3), recupero di calciatori che Fonseca aveva messo da parte (Tomori su tutti). Il cambiamento principale che ci è sembrato di notare nel nuovo Milan, però, è stato caratteriale: i rossoneri hanno messo in campo quella voglia di vincere che gli avversari non hanno avuto. Il cambio di allenatore non ha trasformato Theo Hernandez, a conferma che l’involuzione del francese è personale e non dipende da chi siede in panchina: l’errore sul gol di Yildiz è imperdonabile, la rete fallita nella ripresa è un segnale di scarsissima serenità. Nonostante Theo, il Milan non ha mollato la Juve e ha saputo beneficiare di due clamorosi passaggi a vuoto dei bianconeri: l’inspiegabile fallo da rigore commesso da Locatelli e l’uscita fuori tempo di Di Gregorio. Non basteranno grinta e voglia per competere con l’Inter: occorrerà molto di più. Ma Conceiçao non poteva cominciare meglio di così, con un successo contro una grande rivale. Lunedì nessuno pretenderà che il Milan vinca. E anche questo potrebbe diventare un bel vantaggio.

Sport

Marco Spissu e la Sardegna che decolla in Spagna
Marco Spissu sta disputando un’ottima stagione nel miglior campionato europeo, quello spagnolo: 10.0 punti di media a partita e 4.6 assist, col 60% da due e il 41% da tre, e il suo Saragozza che è sesto in classifica. Ma uno degli aspetti che sta maggiormente scioccando il suo club non è quello che sta facendo lui in campo, bensì quello che accade ...

Il Cagliari registra la fase difensiva e arrivano i risultati.
  La difesa ermetica è stata la svolta. Quando il Cagliari è riuscito ad incassare il minimo sindacale ha sempre centrato il risultato. La chiave di volta di questo improvviso cambio di marcia nel reparto arretrato è impersonificata nella condizione del colombiano Mina. È vero, un giocatore atipico, con quella sua andatura caracollante, sempre...

Cagliari, rimonta da sogno: quando il talento incontra il cuore rossoblù
La partita si apre con il Cagliari apparentemente deciso a dettare legge, ma basta un soffio perché l’equilibrio si spezzi. E chi se non Makoumbou, l’uomo dalle idee chiare quanto una bussola impazzita, poteva essere protagonista in negativo? Nel tentativo di controllare Pierotti, riesce a trasformarsi in una porta girevole: l’attaccante gli pa...

Web Project Sottorete e Sottorete Alghero inarrestabili: doppia vittoria a Castelsardo
  È stata una domenica di successi per il movimento pallavolistico targato Web Project Sottorete e Sottorete Alghero, protagonisti di due grandi vittorie nei rispettivi campionati. La Web Project Sottorete, impegnata in Serie D regionale, ha consolidato il secondo posto in classifica con una netta vittoria per 3-0 sul campo dell’ASD Maresport,...

Amatori Rugby Alghero Under 18: una vittoria di carattere a Sinnai
  Ripresa con brivido e gloria per l’Amatori Rugby Alghero Under 18, che strappa una vittoria sofferta ma fondamentale a Sinnai domenica 19 dicembre, imponendosi 14-12 in una partita giocata con il cuore e la grinta di chi punta in alto. La posta in palio era alta: la testa del campionato. I ragazzi di coach Matteo Toniolo hanno dimostrato di ...

Pugili iridati: cinture, troni e il peso della leggenda
  Il pugilato è un’arte nobile, una danza tra forza e strategia, che innalza uomini a eroi quando indossano quella cintura mondiale che li consacra dominatori assoluti. Sono pugili che fanno la differenza, capaci di spostare il proprio peso non solo sulla bilancia, ma anche nella storia, conquistando titoli in più categorie e affrontando rival...

L'opinione di Dambra: Cagliari-Lecce 4-1
  Dopo circa 3 mesi, il Cagliari torna a vincere in casa (l'ultima vittoria è datata 29/11/2024) e lo fa contro il Lecce conquistando 3 pt importanti in chiave salvezza. I rossoblù, adesso, sono a quota 21 pt e scavalcano proprio i salentini, il Parma (entrambi a quota 20) e il Verona che resta a 19 pt dopo il KO contro la Lazio. Per il momen...