Raccontando Orroli: il ritratto di un paese sardo nel primo Novecento

  La memoria è un filo sottile che unisce le generazioni, e quando si tesse con cura, restituisce il passato con l'intensità di un racconto intimo. È proprio questo il senso di Raccontando Orroli, un volume curato da Silvia Schirru che, come una tessitrice di storie, ha saputo intrecciare le voci di 49 abitanti di Orroli per restituire una fotografia vivida della quotidianità del paese agli inizi del Novecento. Novanta testimonianze diventano così il cuore pulsante di un'opera che si rivolge al futuro, ma con lo sguardo saldo verso il passato. 

  Un passato fatto di matrimoni celebrati secondo riti ormai lontani, di abiti cuciti con pazienza, di giochi semplici e passatempi che scandivano giornate mai vuote. Un passato che, grazie alla voce degli orrolesi, torna a vivere con il calore della vita vera. «Questo libro è un omaggio al mio paese – spiega la curatrice Silvia Schirru – È il modo di celebrare la nostra storia, le nostre tradizioni e la nostra cultura. Tanti orrolesi mi hanno aperto le porte delle loro case, con calore ed entusiasmo, condividendo con me frammenti della loro vita e riscoprendo insieme aneddoti che credevano di aver dimenticato». Parole che racchiudono un percorso umano oltre che storico, un "viaggio nel tempo" che ha commosso la curatrice e i suoi informatori, restituendo alla comunità una memoria collettiva da cui trarre insegnamento. 

  Il lavoro, le guerre, i rimedi naturali, le feste che scandivano il ritmo delle stagioni e dei cuori: tutto questo compone un mosaico di ricordi che racconta non solo la vita materiale ma anche il senso profondo di appartenenza a un luogo, a una cultura. In un'epoca in cui si viveva con poco ma si possedeva molto: la solidarietà, la condivisione e il rispetto delle radici.

  La presentazione del libro, appena dato alle stampe dall'Editoriale Documenta sotto la direzione scientifica della Biblioteca di Sardegna, è in programma per venerdì 20 dicembre, alle ore 18, presso la Parrocchia San Vincenzo Martire di Orroli. Un appuntamento che promette di essere non solo la celebrazione di un'opera, ma anche di una comunità che sa riconoscersi nei racconti e nelle esperienze dei suoi antenati. Se oggi il progresso ha smorzato i riti antichi e cancellato alcune abitudini, questo libro ricorda che dietro ogni cambiamento ci sono storie di sacrificio e amore, che meritano di essere raccontate. Perché, in fondo, conoscere il passato è il modo più autentico per comprendere chi siamo.

Cultura

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.