Raccontando Orroli: il ritratto di un paese sardo nel primo Novecento

  La memoria è un filo sottile che unisce le generazioni, e quando si tesse con cura, restituisce il passato con l'intensità di un racconto intimo. È proprio questo il senso di Raccontando Orroli, un volume curato da Silvia Schirru che, come una tessitrice di storie, ha saputo intrecciare le voci di 49 abitanti di Orroli per restituire una fotografia vivida della quotidianità del paese agli inizi del Novecento. Novanta testimonianze diventano così il cuore pulsante di un'opera che si rivolge al futuro, ma con lo sguardo saldo verso il passato. 

  Un passato fatto di matrimoni celebrati secondo riti ormai lontani, di abiti cuciti con pazienza, di giochi semplici e passatempi che scandivano giornate mai vuote. Un passato che, grazie alla voce degli orrolesi, torna a vivere con il calore della vita vera. «Questo libro è un omaggio al mio paese – spiega la curatrice Silvia Schirru – È il modo di celebrare la nostra storia, le nostre tradizioni e la nostra cultura. Tanti orrolesi mi hanno aperto le porte delle loro case, con calore ed entusiasmo, condividendo con me frammenti della loro vita e riscoprendo insieme aneddoti che credevano di aver dimenticato». Parole che racchiudono un percorso umano oltre che storico, un "viaggio nel tempo" che ha commosso la curatrice e i suoi informatori, restituendo alla comunità una memoria collettiva da cui trarre insegnamento. 

  Il lavoro, le guerre, i rimedi naturali, le feste che scandivano il ritmo delle stagioni e dei cuori: tutto questo compone un mosaico di ricordi che racconta non solo la vita materiale ma anche il senso profondo di appartenenza a un luogo, a una cultura. In un'epoca in cui si viveva con poco ma si possedeva molto: la solidarietà, la condivisione e il rispetto delle radici.

  La presentazione del libro, appena dato alle stampe dall'Editoriale Documenta sotto la direzione scientifica della Biblioteca di Sardegna, è in programma per venerdì 20 dicembre, alle ore 18, presso la Parrocchia San Vincenzo Martire di Orroli. Un appuntamento che promette di essere non solo la celebrazione di un'opera, ma anche di una comunità che sa riconoscersi nei racconti e nelle esperienze dei suoi antenati. Se oggi il progresso ha smorzato i riti antichi e cancellato alcune abitudini, questo libro ricorda che dietro ogni cambiamento ci sono storie di sacrificio e amore, che meritano di essere raccontate. Perché, in fondo, conoscere il passato è il modo più autentico per comprendere chi siamo.

Cultura

I papi. Storie e segreti: Telesforo (127-137)
  Telesforo (Terranova da Sibari, ... – Roma, 2 gennaio 137/138) è stato l'8º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica tra il 127/128 e il 137/138. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa. Secondo il Liber Pontificalis: «Telesforo, di nazionalità greca, già anacoreta, occupò il seggio per 11 anni, 3 mesi ...

I papi. Storia e segreti: Sisto I (Papa dal 115 al 125)
  Sisto I (in latino Xystus; Roma, 42 – Roma, 126/128) è stato il 7º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa orientativamente tra il 117/119 e il 126/128. Non si hanno notizie certe sulla sua vita e nemmeno sulla sua morte e il resoconto offerto nel Liber Pontificalis sulle regole disciplinari e litu...

I papi. Storia e segreti: Alessandro I (105-115)
  Alessandro I (Roma, ... – Roma, 115/116) è stato il 6º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, all'incirca tra il 105/106 e il 115/116. Di lui ci parla il Liber pontificalis: "Alessandro, di nazionalità romana, figlio di Alessandro, originario della regione di Caput-Tauri, occupò il seggio papale per 10 anni, 7 mesi e 2 giorni. ...

17 Gennaio: Sant'Antonio Abate
  Nella Tebàide sant'Antonio Abate, il quale, padre di molti Monaci, visse celeberrimo per la vita e miracoli; le sue gesta furono descritte da sant'Atanasio in un celebre volume. Il suo sacro corpo però, sotto l'Imperatore Giustiniano, fu ritrovato per divina rivelazione, portato ad Alessandria e sepolto nella chiesa di san Giovanni Battista....

I Papi. Storie e segreti: Evaristo (Papa dal 97 al 105)
  Le scarse informazioni giunte a noi su papa Evaristo sono contenute nel Liber pontificalis, che è una raccolta cronologica di biografie di papi del VI secolo.  "Euvaristo, di nazionalità greca, di Antiochia, figlio di un ebreo chiamato Giuda, proveniente dalla città di Betlemme, fu papa per 13 anni, 7 mesi...

Efisio martire: 15 Gennaio Dies Natali
  A Cagliari, in Sardegna, sant’Efisio Martire, il quale, nella persecuzione di Diocleziano, sotto il giudice Flaviano, dopo aver superato per divina virtù molti tormenti, alla fine, decapitato, vincitore se ne volò al cielo. Così recita il Martirologio romano. La popolarità del santo Efisio, martire orientale venerato in Sardegna, è dovuta...

I Papi. Storie e segreti: Clemente I (88-97)
  Papa Clemente I (88-97) viene così ricordato nel Liber Pontificalis: "Clemente, di nazionalità romana, originario del distretto del Celio, figlio di Faustino, occupò la sede pontificia per 9 anni, 2 mesi e 10 giorni. Fu vescovo al tempo di Galba e Vespasiano, dal consolato di Tragalo e Italico (a.d. 68) fino all'anno in cui Vespasiano fu c...

I Papi. Storia e segreti: San Cleto (Anacleto)
  Terzo papa dopo Pietro e Lino, Anacleto ebbe un singolare destino: sdoppiato in due persone distinte, Cleto e Anacleto, aveva due feste diverse nel Martirologio Romano, una quella odierna, l'altra il 13 luglio. L'errore sembra sia dovuto a un antico copista che stilando una lista dei papi inserì entrambi i nomi. Cleto in realtà è solo un...

I Papi. Storia e segreti: Lino
  Papa Lino (Volterra, 10 – Roma, 23 settembre 76) è stato il primo successore di Pietro e quindi il 2º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica tra il 67 e il 76. Il Liber Pontificalis afferma: "Lino, di nazionalità italiana, originario della provincia di Toscana, figlio di Ercolano, occupò la diocesi per 11 anni, 3 mesi e 12 giorni...