Ad Alghero mercoledì 11 dicembre si parla di Intelligenza Artificiale con la presentazione del libro “L’etica dell’intelligenza artificiale spiegata a mio figlio”

  Ad Alghero mercoledì 11 dicembre nella Libreria e Vineria Cyrano si parla di intelligenza artificiale, con la presentazione del libro "L’etica dell’intelligenza artificiale spiegata a mio figlio", scritto da Enrico Panai, professore universitario ed etico dell’intelligenza artificiale. La presentazione inizierà alle 19.30 e vedrà il dialogo tra l’autore e Claudio Simbula, giornalista e divulgatore di tematiche legate al rapporto tra tecnologia e società. L’evento rappresenterà un dialogo sui temi dell’intelligenza artificiale, approfondendo l’impatto delle nuove tecnologie e l’importanza dell’etica nel definire il loro impatto e campo d’azione. 

  Il libro "L’etica dell’intelligenza artificiale spiegata a mio figlio" racchiude un dialogo vivace tra un padre, etico dell’IA, il suo curioso e appassionato figlio e un eccentrico zio. Mentre preparano un piatto di pasta, padre e figlio esplorano i temi della fiducia e del rischio nel campo dell’IA, riflettendo sulla professione antica ma innovativa dell’etico. Il loro scambio è arricchito dall’intervento dello zio Phædrus, la cui eloquenza a scatti apre nuove prospettive sulla morale con un approccio zen. Alla fine, tutti gli ingredienti sono serviti con il giusto equilibrio per farci capire che la filosofia non cerca di ridurre i dubbi con soluzioni universali, ma piuttosto di navigare in questa zona grigia, prendendosi cura dell’incertezza senza cercare di distruggerla artificialmente. Enrico Panai è un etico dell’intelligenza artificiale e uno specialista dell’interazione informativa. Insegna etica dell’IA tra Milano e Parigi, lavora per importanti aziende europee, è membro del comitato francese di standardizzazione dell’IA e presidente dell’Associazione degli eticisti dell’IA. L'appuntamento è inserito nel cartellone de “Dall'altra parte del mare”, il festival organizzato dall'Associazione Itinerandia con il contributo della Regione Sardegna, Fondazione Alghero, CEPELL e Camera di Commercio di Sassari.

Cultura

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.