Alghero ospita il XIII Incontro del Giornale di Metafisica: dialoghi sulla fenomenologia francese

  Il 4 e 5 ottobre 2024, Alghero diventerà il centro del dibattito filosofico italiano, ospitando il XIII Incontro del Giornale di Metafisica nell'ambito del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (Prin) "French phenomenology today". L'evento, intitolato "Metafisica e decostruzione", riunirà importanti studiosi e filosofi che affronteranno tematiche legate alla metafisica e alla decostruzione, con un focus particolare sul pensiero di Jacques Derrida e altri protagonisti della fenomenologia francese contemporanea. Il convegno, che si svolgerà presso il Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica di Alghero in Piazza Santa Croce, sarà diviso in tre sessioni, ognuna delle quali sarà dedicata a diverse prospettive sulla metafisica e sulla decostruzione. 

  La prima sessione, moderata da Maurizio Pagano, vedrà l’intervento di Leonardo Samonà, che parlerà di una “decostruzione metafisica” con l’obiettivo di esaminare la critica radicale alla tradizione metafisica operata da Derrida. La sua analisi cercherà di comprendere come il filosofo francese abbia messo in discussione le fondamenta stesse della metafisica, ridefinendo il concetto di "decostruzione" non come semplice negazione, ma come uno strumento per interrogare e ricostruire il pensiero originario.

  A seguire, Mario Vergani affronterà la questione della metafisica in Jacques Derrida, esaminando come il filosofo abbia lavorato sul concetto di “domanda” e la sua relazione con la metafisica. Nel pomeriggio, la seconda sessione, moderata da Giuseppe Nicolaci, vedrà l'intervento di Alberto Voltolini che discuterà la filosofia come "una forma di scienza rivolta all'indietro". In collegamento online, la filosofa Catherine Malabou presenterà una relazione intitolata "Nouvelles perspectives métaphysiques sur la pensée française de la mort," esaminando i recenti sviluppi della filosofia francese sulla tematica della morte e il loro rapporto con la crisi ecologica. La giornata conclusiva sarà dedicata alla discussione generale sui temi trattati, sotto la moderazione di Paolo Vodret. Si prevede un confronto aperto tra i partecipanti, in cui verranno approfondite le prospettive emerse durante gli interventi precedenti. La giornata si concluderà con un intervento finale di Carmelo Meazza, che tirerà le fila del dibattito e offrirà una sintesi dei principali punti emersi durante l'incontro. 

  Il XIII Incontro del Giornale di Metafisica rappresenta un’occasione unica per riflettere sulle grandi domande della filosofia contemporanea e sul rapporto tra metafisica e decostruzione, temi che continuano a suscitare dibattito e interesse sia a livello accademico che tra gli appassionati del pensiero filosofico. L’evento sarà aperto al pubblico sia in presenza che in collegamento online, offrendo la possibilità di partecipare anche a chi non potrà essere fisicamente ad Alghero. Un appuntamento che conferma la vivacità culturale e intellettuale della Sardegna e che porterà l’isola al centro del dibattito filosofico internazionale.

Cultura

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.