Guida breve ai 13 Gremi della città di Sassari – Parte 7: Autoferrotranvieri e Braccianti.

  Ci siamo lasciati la settimana scorsa con voi lettori e lettrici della Gazzetta Sarda, attraverso le notizie tratte dai miei libri, e dedicate ai Gremi dei Fabbri e dei Macellai; ora è la volta degli Autoferrotranvieri e dei Braccianti. 

  Gremio degli Autoferrotranvieri. Gli Autoferrotranvieri festeggiano San Cristoforo come patrono, intorno alla terza domenica di luglio, e San Giuseppe da Copertino come compatrono nel mese di settembre; lo stendardo è rosso, hanno bandiera “piccola”, hanno cappella e Candeliere presso Santa Maria di Betlem: un primo cero ligneo risale al primo decennio del 2000 e non ha mai preso parte alla Discesa dei Candelieri; un secondo, nuovo candeliere, prende parte alla Faradda dal 2022 (il 14 Agosto 2021 il Gremio ha partecipato alla Faradda unicamente con la “bandiera piccola”). Detiene il secondo posto nel corteo della Faradda, e il penultimo a varcare la soglia di Santa Maria di Betlem per il Voto all’Assunta. Il repertorio musicale si rifà al tamburo “solo”, e in ragione di suoni/passi processionali e della Faradda. Le date del 1938 e 1939 sono due tappe importanti della storia del Gremio degli Autoferrotranvieri di Sassari, e segnano un punto di contatto e continuità con i padri fondatori, le categorie professionali (ferrovieri, autisti, etc), il culto di San Cristoforo e i fedeli sassaresi, la Reale Automobile Club d’Italia sezione di Sassari (ora A.C.I. sez. Sassari), e la nobiltà cittadina; dai documenti che ho studiato e approfondito, appaiono una serie di informazioni interessanti. Al momento della sua nascita, il novello Gremio degli Autoferrotranvieri di Sassari riuniva 19 padri fondatori, 20 ferrovieri e 101 autisti in qualità di soci ordinari, 1 presidente onorario, 1 presidente onorario perpetuo, 1 padrino e 1 madrina come soci onorari perpetui. Tra le persone di spicco che appaiono nei documenti del Gremio Autoferrotranvieri di Sassari, emergono i nomi del commendator Domenico Zolizzi, e dell’illustre nobile Francesco Paliacio di Suni dei marchesi della Planargia con sua moglie Rosanna Arborio. 

  Gremio dei Braccianti. I Braccianti festeggiano Nostra Signora della Mercede come patrona nella prima domenica d’ottobre e l’Immacolata Concezione l’8 dicembre (benché in questa occasione la partecipazione del Gremio alla solennità dell’Immacolata Concezione avvenga in Cattedrale, come da consuetudine, da tempo). Lo stendardo dei Braccianti della Mercede è bianco, hanno bandiera “piccola”, hanno cappella e Candeliere presso il tempio cattolico di San Giuseppe: il cero ligneo è costruito nel primo decennio del 2000 e prende parte alla Discesa dei Candelieri dal 2022. Detiene il primo posto nel corteo della Faradda, e l’ultimo a varcare la soglia di Santa Maria di Betlem per il Voto all’Assunta. La grande solennità e cura per la festa patronale, è caratteristica distintiva di questa corporazione; ulteriormente, la magnificenza della sede gremiale denota il carattere profondamente culturale e devozionale dei fondatori del Gremio: è certamente un intendimento di fede, quello che ha permesso la costituzione del “Tesoro di Nostra Signora della Mercede”, laddove spiccano indubbiamente la pettorina votiva riccamente ed elegantemente abbellita di preziosi, e la corona d’oro che adorna maestosamente il capo del simulacro della Mercede durante i giorni della festa patronale. Il repertorio musicale si rifà al piffero e tamburo, e in ragione di 9 suoni, passi processionali e della Faradda, così come lo si può riscontrare nei Viandanti (con qualche passo per ottavino- tamburo, in più). Cari lettori e care lettrici, questa breve guida tra passato e presente dei Gremi e dei Candelieri di Sassari è giunta al termine. Sperando sia stato di vostro gradimento, vi aspetto per altri viaggi culturali.

Cultura

Pink Floyd: pionieri del rock psichedelico e progressivo.
  I Pink Floyd, formati a Londra nel 1965, sono stati una delle band più influenti e innovative nella storia della musica. La formazione originale comprendeva Syd Barrett alla chitarra e voce, Roger Waters al basso, Nick Mason alla batteria e Richard Wright alle tastiere. Nel 1968, David Gilmour si unì alla band, sostituendo Barrett che ...

Domenica di Pasqua in Sardegna: sincretismo religioso e identità culturale
La domenica di Pasqua in Sardegna non è semplicemente una celebrazione liturgica, ma un palcoscenico dove storia, fede e identità si intrecciano in un rito collettivo che travalica i confini del sacro. Tra i vicoli acciottolati dei borghi medievali e le piazze assolate delle città costiere, l’isola rivive ogni anno un dramma teologico che affonda l...

Sabato Santo in Sardegna: storia e tradizioni
La Settimana Santa in Sardegna rappresenta un intreccio unico di devozione popolare, tradizioni secolari e influenze culturali, con il Sabato Santo che emerge come giorno carico di simbolismo e rituali profondamente radicati. Questo periodo, noto in sardo come *Sàbudu Santu*, segna il passaggio dal lutto della Passione alla gioia della Resurrezione...

Venerdì Santo - Passione del Signore storia e tradizione in Sardegna
Il Venerdì Santo, giorno in cui la Chiesa Cattolica commemora la Passione e la Crocifissione di Gesù Cristo, è vissuto in Sardegna con particolare intensità e attraverso riti e tradizioni profondamente radicati nella storia e nella cultura dell'isola. Queste celebrazioni sono parte integrante della Settimana Santa (Sa Chida Santa) sarda, famosa per...

Il Giovedì Santo e la cena del Signore: analisi teologica, liturgica e storica
Il Giovedì Santo rappresenta uno dei momenti più significativi del calendario liturgico cristiano, segnando l’inizio del Triduo Pasquale e commemorando l’Ultima Cena di Gesù con i suoi discepoli. Questo giorno, denominato *Feria Quinta in Cena Domini* nella tradizione cattolica, unisce elementi storici, teologici e rituali che plasmano l’identità d...

Tina Turner: la regina del rock 'n' roll.
  Tina Turner, nata Anna Mae Bullock il 26 novem- bre 1939 a Nutbush, Tennessee, è stata una delle ar- tiste più celebri e acclamate della musica rock. Con una carriera che ha attraversato più di cinque de- cenni, Tina ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua voce potente e la sua presenza scenica carismatica. Tina ha in...

La guerra delle imposte e il tramonto del patto fiscale
“Io le imposte le pago volentieri. Con esse compro la civiltà”, scriveva Oliver Wendell Holmes jr., giudice della Corte Suprema statunitense. Leona Helmsley, ereditiera newyorkese, gli rispose mezzo secolo dopo con la sprezzante ironia dell’epoca dorata della speculazione: “Noi non paghiamo le tasse. Solo ...

Papa Caio (Papa dal 17/12/283 al 22/04/296)
Papa Caio, ventottesimo vescovo di Roma, guidò la Chiesa cattolica in un periodo cruciale di transizione tra la relativa pace del III secolo e le imminenti persecuzioni dioclezianee. Originario della Dalmazia, il suo pontificato (17 dicembre 283 – 22 aprile 296) coincise con una fase di consolidamento istituzionale della comunità cristiana, caratte...

Eagles: maestri del country-rock.
Gli Eagles, formati a Los Angeles nel 1971, sono sta- ti una delle band più influenti e di successo nella storia della musica. La formazione originale com- prendeva Glenn Frey alla chitarra e voce, Don Henley alla batteria e voce, Bernie Leadon alla chitarra e Randy Meisner al basso. Con il loro stile unico che combinava rock, country e fo...