Guida breve ai 13 Gremi della città di Sassari – Parte 5: Viandanti e Piccapietre

  Ci siamo lasciati la settimana scorsa con voi lettori e lettrici della Gazzetta Sarda, attraverso le notizie tratte dai miei libri, e dedicate ai Gremi dei Viandanti e dei Piccapietre; ora è la volta dei Viandanti e Piccapietre.

  Gremio dei Viandanti. I Viandanti festeggiano Nostra Signora del Buoncammino come patrona nella seconda Domenica d’Agosto, e nella solennità del Corpus Domini avviene l’antico sorteggio dei Paraj, e la guardia d’onore al Santissimo Sacramento; lo stendardo è cremisi, hanno bandiera “piccola”, hanno cappella e Candeliere presso la chiesa di Sant’Agostino, detengono il sesto posto nella Discesa dei Candelieri e il loro cero ligneo è l’ottavo a varcare la soglia di Santa Maria di Betlem per il Voto all’Assunta. I Viandanti hanno due ceri lignei: l’antico apparteneva al Gremio dei Carradori ed è stato assegnato ai Viandanti nel 1941, e il nuovo si alterna all’antico nella partecipazione alla Faradda (costruito alla fine degli anni ’70 dall’artigiano Alfonso Russo, con le pitture dell’illustre Liliana Cano). Il repertorio musicale si rifà al piffero e tamburo, e in ragione di suoni/passi processionali e della Faradda. Nello statuto del 1775 del Gremio dei Viandanti di Sassari, vengono descritte le nomine e le cariche corporativo-gremiali, che vedono: 1 obriere maggiore, 1 secondo obriere, 1 cassiere, 1 fisco, 4 obrieri minori, e almeno 6 eletti; questi gremianti erano investiti delle loro cariche nel giorno del Corpus Domini. Particolare, il fatto che tra le cariche dei Viandanti, e tra le righe di tutti i capitoli dello statuto, non compaia la menzione dell’obriere di candeliere, come diversamente è possibile leggere negli statuti degli altri gremi dell’epoca: massai, muratori, calzolai, ortolani, ed altri ancora. 

  Gremio dei Piccapietre. I Piccapietre festeggiano la Madonna della Salute come patrona la seconda Domenica di Luglio e Sant’Anna il 26 Luglio; lo stendardo è celeste, ha bandiera “piccola”, ha cappella e Candeliere presso la chiesa di Santa Maria di Betlem, detiene il quinto posto nella Discesa dei Candelieri e il cero ligneo è il nono a varcare la soglia di Santa Maria di Betlem per il Voto all’Assunta: tale Candeliere è stato costruito nel 1955. Il repertorio musicale si rifà al tamburo “solo”, e in ragione di suoni/passi processionali e della Faradda. Anche i Piccapietre, come i Falegnami, sono stati parte integrante del grande sodalizio confraternale in onore alla Vergine degli Angeli. Nella poesia in sassarese “La pruzzissioni” dell’illustre Giuseppe Rafaele Martinez, pubblicata ne “Il Burchiello” il 24 gennaio 1909, i Piccapietre sono tra quei tre Gremi citati nel passaggio poetico: “la genti a l’iscalini si z’accosta chi li piccapidreri so falendi, e li tamburinaggi so rugliendi, a ca più po’ sunani a ca la dura...”. La scena riportata dal poeta è quella di una processione come quella della Pasqua, dell’Assunta (15 Agosto), Corpus Domini, dal momento che vengono citati, il baldacchino, le parrocchie, associazioni religiose, e i Gremi; non si tratta di processioni di Settimana Santa, poiché il poeta segnala che i tamburi rullano con forza. Il luogo in cui si svolge la processione potrebbe trattarsi della Cattedrale, da dove si dirama il corteo religioso. Di Gremi ne leggiamo solo tre: Piccapietre, Viandanti, Conciatori; i Piccapietre scendono le scale della chiesa e attendono di seguire la processione, i Conciatori si mettono in fila nel corteo religioso con la bandiera, e i Viandanti vengono descritti dal poeta con grande minuziosità e solennità. Cari lettori e care lettrici, alla prossima settimana, con i Gremi dei Fabbri e dei Macellai.

Cultura

Liliana Cano 1924-2024: Un Museo Diffuso a Oliena per i 100 anni dell’artista
  Il centenario della nascita di Liliana Cano, una delle protagoniste più intense e originali della pittura figurativa italiana del Secondo Dopoguerra, viene celebrato con una serie di iniziative che sottolineano il legame dell’artista con il territorio. A Oliena è stato inaugurato il Museo Diffuso Liliana Cano, un percorso volto a ripercorrer...

Franco Carenti: il volto della femminilità in mostra a Sassari
  Dal 16 al 30 ottobre 2024, la Sala Duce del Palazzo Ducale di Sassari ospiterà la mostra personale di Franco Carenti, un’occasione per entrare nel suo universo pittorico dedicato alla figura femminile. Le opere di Carenti esplorano l’anima delle donne, ritraendole nei loro ruoli di madre, figlia, sorella, amica, con pennellate che catturano ...

Giuseppe Prezzolini, l'intellettuale che non si piegava alle mode
  "Il conservatore non è contrario alle novità perché nuove; ma non scambia l’ignoranza degli innovatori per novità." Con queste parole, Giuseppe Prezzolini definiva la sua visione critica e mai banale del conservatorismo. Parole che risuonano oggi come un monito in un’epoca in cui il dibattito pubblico spesso si riduce a slogan e semplificazi...

Neria De Giovanni premiata per il suo contributo alla cultura sarda
  Il Premio "Mastru 'e Ammentos 2024", sezione Arti Musicali e Letterarie, sarà conferito alla Professoressa Neria De Giovanni, una delle più autorevoli figure nello studio di Grazia Deledda, nonché una delle principali voci della cultura sarda contemporanea. Questo prestigioso riconoscimento verrà assegnato in occasione del decennale del fest...

Liliana Cano: il museo diffuso che trasforma Oliena nel cuore dell’arte sarda
  In occasione del centenario della nascita di Liliana Cano, una delle personalità più originali e carismatiche della pittura figurativa italiana del Secondo Dopoguerra, nasce il Museo Diffuso Liliana Cano: l’iniziativa parte da Oliena in un percorso volto a sottolineare il legame tra l’artista e il territorio olianese. Oliena, 5 ottobre 2024...