Nuoro ha celebrato la coralità di ispirazione popolare

  In apertura la presidente della Fersaco, Elena Carotti, ha ringraziato la Commissione artistica composta da Alessandro Catte, Barbara Agnello e Lorenzo Zonca che assieme alla segretaria Francesca Manca e agli altri componenti del direttivo della Fersaco – la vicepresidente Maria Maddalena Simile e i consiglieri per la provincia di Nuoro Antonello Mannea e Francesca Pira – sono stati il braccio operativo «di questa giornata di riflessione ideata rispettando quella che è la mission della nostra associazione: proporre approfondimenti, dialogo e confronto tra i cori e i direttori, mostrando attenzione a tutti i generi». Per i saluti istituzionali è salito sul palco l’assessore alle Tradizioni, cultura e radici del territorio del Comune di Nuoro, Luigi Crisponi: «Nuoro è la patria di questo tipo di coralità – ha detto l’esponente della giunta Soddu – che è portatrice di una storia identitaria.

  È legata a personaggi come Banneddu Ruju, Gianpaolo Mele, Bobore Nuvoli e Tonino Puddu e ai luoghi ispiratori delle storie raccontate. Luoghi che, come amministrazione, dobbiamo contribuire a valorizzare confrontandoci proprio con il mondo dell’associazionismo corale». Ha mandato i suoi saluti il presidente della Federazione nazionale italiana associazioni regionali corali (Feniarco), l’etnomusicologo Ettore Galvani, il quale ha voluto sottolineare che «cantare la terra significa comprendere ciò che un popolo ha voluto tramandarci, un fattore assai importante in una società come quella moderna attraversata da una crisi di identità. 

  La sinergia tra l’etnomusicologia e la coralità riesce a dare voce alle tradizioni, riportando a viva memoria la nostra oralità anche reinterpretandola con gusto musicale contemporaneo». Franca Floris, componente della Commissione artistica nazionale della Feniarco, ha citato nel suo intervento alcuni autori europei, da Mahler a Smetana passando per Kodaly, che hanno scritto musica utilizzando versi di diversa provenienza o che sono partiti proprio dalle melodie della tradizione orale, rendendo così il canto un formidabile veicolo di socializzazione. Ha aperto la serie di relazioni Bastiano Pilosu, etnomusicologo ed esperto di poesia sarda, che ha rimarcato l’identificazione dei cori di ispirazione popolare con la propria comunità di appartenenza, concetto che emerge sin dalla scelta degli autori dei testi. Qualche esempio: per Nuoro Pascale Dessanay, Canonico Solinas e Frantzischinu Satta, per Gavoi Lavra e per Bonorva Paulicu Mossa. «I cori hanno la capacità di dare nuova linfa a quel mondo della tradizione orale che si manifesta con le ninna nanne, i duru duru, le filastrocche, i canti a chitarra e i mutos, dando espressione ai sentimenti e ai personaggi. È per questo che cantare la terra – ha concluso Pilosu – significa cantare la tradizione, la comunità, la sua poesia». 

  Poi il palcoscenico del Teatro Eliseo ha ospitato la prima esibizione, quella del Coro Polifonico Turritano di Porto Torres diretto da Laura Lambroni. La formazione ha avuto come primo direttore il compianto Maestro don Antonio Sanna, che nel corso della sua vita ha svolto rielaborazioni e numerose ricerche legate alla coralità di ispirazione popolare, e al quale è stato intitolato di recente il Coro regionale sardo della Fersaco. Il gruppo ha intonato proprio due melodie da lui armonizzate, In su monte Limbara e Duru Duru. L’etnomusicologo ed esperto di canto popolare, Gigi Oliva, ha parlato delle fasi che hanno portato all’affermazione del canto di ispirazione popolare, a partire dalla rielaborazione delle melodie tradizionali, proseguendo con la nascita delle corali e la ricerca di testi legati alle comunità di riferimento, di propri timbri e delle rielaborazioni da parte dei compositori e direttori. 

  Dopo il saluto della presidente del Coro Su Conti di Carbonia, Annalisa Surpi, è toccato ad Alessandro Catte, compositore e direttore di coro, esaminare le origini. «L’uso della parodia, i versi di ironia spigolosa nei primi del Novecento cantati sulle musiche sacre sono le prime tappe. La coralità popolare nasce nelle strade, nei punti di incontro. Si creano i primi canti con la chitarra di Mastru Predischedda. In un secondo momento diventa coro con le prime armonizzazioni». Nel pomeriggio ancora spazio alle suggestive esibizioni dal vivo con I Cantori di via Majore di Nuoro diretti da Alessandro Catte, che hanno eseguito Unu ballu pilicanu e Sa Nugoresa, il Coro Santu Mauro di Sorgono diretto da Salvatore Bua che ha intonato Bandidos passos e Sa Mamma, il Coro Serpeddì di Sinnai diretto da Andrea Desogus, ma in questa occasione guidato da Raimondo Belfiori, che ha cantato Babbu nostu e Is Sinniesus. L’ultima riflessione è stata del compositore e direttore di coro, Mauro Lisei, intervenuto sul tema della coralità femminile. «Prima del 1995 non c’era nulla ad eccezione degli scritti di don Antonio Sanna per la sezione feminile del Coro Polifonico Turritano. Con la formazione del primo gruppo è cominciata la “sfida”, diventata in poco tempo un’opportunità, perché il coro femminile era fuori dall’alveo della tradizione. 

  È cresciuto l’interesse. Grazie allo studio, alle armonizzazioni, a brani originali interpretati con efficaci teatralizzazioni e facendo ricorso ad effetti sonori come benas o tumbarinos, la coralità di ispirazione popolare femminile ha raggiunto lusinghieri successi in ambito nazionale e internazionale». La chiusura dell’evento è toccata proprio a due formazioni femminili: il Coro Ilune di Dorgali diretto da Alessandro Catte ha intonato Plena de grassia e Mamas pregade, mentre il Coro Eufonia di Gavoi diretto da Mauro Lisei ha eseguito i brani Surbiles e Anninnia.

Cultura

Arriva il mese di Maggio: il ricordo della liberazione del lager di Mauthausen.
  Nel marzo del 1938, subito dopo l’occupazione e l’annessione dell’Austria al Terzo Reich, il Reichführer delle SS, Heinrich Himmler e Oswald Pohl, capo dell’ufficio amministrativo delle SS, accompagnati da alti ufficiali delle SS, si recarono a Mauthausen e Gusen per ispezionare le cave di pietra in attività in quelle cittadine. In partic...

Su Contadu de Marinella: il brano del Duo Animas che farebbe innamorare De Andrè.
  Dama Poesia e Musa Musica si sono incontrati ancora una volta, sui Lidi della Bellezza, per amarsi e concepire con ragione, un brano ricco di profondità, e carico di emozioni come solo il mare dell’antica terra di Sardegna sa ispirare. Splendide sonorità che richiamano un’eco di flamenco, quelle delle chitarre di Alessandro Melis, si ab...

Presentazione del libro "Tore Burruni Campiò Mundial": Un tributo al campione di Alghero
  Antonio Budruni celebra la leggenda del pugilato Tore Burruni nel suo nuovo libro "Tore Burruni Campiò Mundial", la cui presentazione è prevista per martedì 23 aprile alle 18:30 nella storica Torre di Sulis ad Alghero. Questa location simbolica, dove Burruni iniziò a praticare il pugilato nel dopoguerra, farà da cornice all'evento che coinci...

Castelsardo ospita la XVI edizione della Scuola Estiva di Alta Formazione Filosofica
  Dal 27 al 29 giugno 2024, l'incantevole città di Castelsardo diventerà il cuore pulsante del dibattito filosofico e teologico internazionale grazie alla XVI edizione della Scuola estiva internazionale di alta formazione filosofica di Inschibboleth. Quest'anno, il tema scelto è "Fenomenologia e rivelazione", un argomento che promette di stimo...

Un’autodidatta da Nobel: l’illustre Grazia Deledda
  Il 7 agosto dell’anno 1938, sulle mura della Residenza Comunale della pregiata località balneare e termale di Cervia, in Emilia-Romagna, venne affissa una lapide commemorativa in onore dell’illustre premio Nobel e scrittrice Grazia Deledda; quell’iscrizione, ancora oggi, ricalca le parole ricche d’ammirazione composte dallo scrittore Antonio...