L'intervista del direttore Demuru

Marco Tedde di Forza Italia in prima linea per sanità, trasporti ed infrastrutture. Senza dimenticare l’aiuto al contesto giovanile.

  Ha portato l’idea politica di Forza Italia già agli albori degli anni ‘90. Marco Tedde, ex sindaco di Alghero ed attualmente consigliere regionale ha un programma che si delinea senza divagazioni, ma è diretto verso quelli che sono i progetti futuri: “Mi sta a cuore soprattutto l’aspetto dedicato ai giovani.-ha detto-Noi oramai non siamo neppure il presente e per questa ragione dobbiamo pensare a loro. La politica deve essere improntata sul supporto alle nuove generazioni, solo così possiamo creare loro un futuro”. 

  Tanti gli argomenti che tocca Marco Tedde, preparato e pronto a dibattere i temi più disparati: “Bisogna centralizzare i territori. Occorre delegare alle aziende l’attività di ARES. C’è penuria di medici e la via d’uscita non è quella di portarli da fuori, ma è necessario formarli in loco, prepararli per l’attività che devono svolgere nel territorio. E poi gli ospedali: d’accordo che ne vanno costruiti dei nuovi, ma bisogna anche tenere in buone condizioni le attuali strutture ospedaliere, che possano ospitare i pazienti in condizioni sufficientemente confortevoli”. 

  Quindi i trasporti, croce e delizia dell’isola. Tedde chiarisce: “Bisogna finanziare nuove rotte e la Regione ha un tesoretto di 25 milioni che può utilizzare per questi voli da e per la Sardegna. Sicuramente non si eliminano i problemi nel giro di qualche mese, se non addirittura in un anno, ma è necessario metterci mano per cercare di risolvere i problemi della continuità territoriale. Basti pensare che in Corsica proprio per questo investono molto di più”. 

  Quindi l’adeguamento al PUC: “In Sardegna vi sono 377 comuni, di questi solo 32 sono riusciti ad adeguarsi e di questi ultimi solo 25 sono comuni costieri. La legge urbanistica va rivista per non disperdere la bontà del territorio. Sono sempre convinto che debbano esserci unità nei progetti, solo così si può andare avanti”. 

  Senza dimenticare Alghero, la cittadina catalana della quale è stato sindaco per due volte: “La rete metropolitana va inserita nel contesto attuale.-conclude Tedde-Uscendo dal contesto io credo che la prima cosa da fare sia quella di dare una nuova versione della Sardegna. Programmazione strategica con all’interno le azioni per sanità, trasporti ed infrastrutture”.

L'Intervista

Mario Guerrini, storico cronista RAI, analizza il fenomeno del banditismo. Ne vien fuori una panoramica esaustiva e con dovizia nel particolare.
  Un tema scottante quello del banditismo. Enfatizzato dall’ultima rapina vicino Livorno. Ed è stato forse per questo motivo che la Procura di Firenze, temendo incidenti o ritorsioni, ha voluto vietare la trasferta dei tifosi sardi in quel di Empoli per assistere alla gara fra la formazione locale ed il Cagliari. Il tutto è rientrato poichè il...

Nel ricordo di Fortunato Manca allo “Spazio Sirio” di Monserrato. Mario Guerrini: “Uno sportivo ed un educatore. Sempre vivo nei pensieri di tutti”.
  Una serata magica quella in memoria di Fortunato Manca, pugile di livello. Peso welter e superwelter a cavallo degli anni sessanta fu soprannominato “il toro di Monserrato”, la cittadina dove nacque nel 1934 e dove ci lasciò nel 2008. Complessivamente, da professionista, Manca vinse 71 incontri di cui 31 per knock-out, subì 8 sconfitte (ness...

Intervista a Stefano Salvatici a cura di Paula Pitzalis
  Dottore come, quando e perché lei ha iniziato ad interessarsi verso discipline legate allo spirito e all’essenza dell’uomo, come gli antichi saperi degli Indiani d’America e delle civiltà antiche che l’occidente ha voluto vedere come civiltà perdenti per dare maggior minor credito alle loro conoscenze spirituali? Ognuno di noi nas...

INTERVISTA ESCLUSIVA: A Paulilatino “boom” del Convegno “La passione che unisce”. Andrea Lucchetta: “La mia sfida personale è far conoscere al giovani il valore dello sport”.
  Un “boom” facilmente preventivabile per Sardegna Grandi Eventi che a Paulilatino ha organizzato il convegno dal titolo “La passione che unisce”, nell’ambito della “Giornata dello Sport”, manifestazione giunta alla terza edizione. Grazie alla regia di Giovanni Ardu, direttore artistico, che ha detto: “Siamo stati contattati dal Comune di Paul...