Energia inaccessibile: la Sardegna soffoca nella povertà energetica

  La Sardegna è in ginocchio, vittima di una crisi energetica che sta colpendo duramente le fasce più deboli della popolazione. Secondo un rapporto Confartigianato basato sui dati del 2023 dell'Osservatorio Italiano per la Povertà Energetica, quasi il 9% delle famiglie sarde non riesce a pagare le bollette dell’energia elettrica. Tradotto in cifre, significa che oltre 143mila persone si trovano in una condizione di povertà energetica, incapaci di accedere a servizi essenziali come riscaldarsi, cucinare o persino garantire una corretta illuminazione nelle proprie case. Il problema non si limita alle famiglie a basso reddito. Il presidente di Anap Sardegna, Giovanni Antonio Mellino, sottolinea l’aggravarsi della situazione con l’avvicinarsi dell’inverno. Gli anziani poveri, le persone non autosufficienti e le famiglie che già faticano ad arrivare a fine mese rischiano di dover scegliere tra riscaldare le loro abitazioni o acquistare beni di prima necessità come cibo e medicine.

  Sebbene i dati rivelino un leggero miglioramento rispetto al 2020, quando l’11,8% delle famiglie sarde era in difficoltà, la situazione resta drammatica. Nel 2022, il costo medio annuo per l’energia delle famiglie italiane è salito a 1.915 euro, con un incremento di 500 euro rispetto all’anno precedente. Questa impennata ha reso sempre più difficile per molti affrontare il costo della vita. In una classifica nazionale, la Sardegna si colloca all’11° posto per incidenza della povertà energetica, con la Toscana che emerge come la regione più virtuosa (4,5%) e la Calabria che registra il dato peggiore (22,4%). "La povertà energetica rappresenta una delle sfide più urgenti della nostra società," dichiara Mellino, sottolineando che l'aumento dei costi energetici sta portando a scelte impossibili, soprattutto per i pensionati. Con l’arrivo dei mesi freddi, il dramma rischia di esplodere, evidenziando ancora una volta le profonde disuguaglianze sociali ed economiche che attraversano l’Isola. Questa è una crisi che non può essere ignorata. Servono interventi urgenti e misure di sostegno per garantire a tutti l’accesso a risorse energetiche essenziali, affinché nessuno sia costretto a scegliere tra un pasto caldo e un’abitazione riscaldata.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...