Aumento Bollette luce e gas: In Sardegna la spesa annua sfiora i 600 euro di aumento

  Il mercato energetico italiano è alle prese con un’emergenza senza precedenti nella storia recente del Paese. Il costo dell’energia elettrica e del gas naturale per i clienti finali (famiglie e imprese) ha toccato negli ultimi mesi valori elevatissimi con conseguenze dirette sulle bollette di luce e gas, caratterizzate da importi sempre maggiore. La causa principale di questa situazione è la forte crescita delle quotazioni delle materie prime sul mercato all’ingrosso e l’intervento del Governo è riuscito solo ad attenuare i rincari. In questo contesto d’emergenza, l’indagine dell’Osservatorio SOStariffe.it e Tariffe.Segugio.it si è concentrata sull’evoluzione del mercato energetico a livello regionale. Lo studio ha preso in considerazione l’evoluzione dei consumi in questi mesi d’emergenza.

  Mettendo a confronto i dati raccolti a febbraio 2022 con quelli della rilevazione di ottobre 2021, inoltre, l’Osservatorio ha analizzato l’andamento dei costi, su base regionale, per i clienti della Maggior Tutela e del Mercato Libero evidenziando anche l’evoluzione del risparmio per le famiglie che scelgono di passare alle offerte luce e gas del Mercato Libero. Per contenere le spese per luce e gas si tagliano i consumi L’aumento sostanziale del costo dell’energia ha spinto le famiglie italiane a contenere i consumi. L’indagine, infatti, ha registrato una leggera riduzione del consumo di energia elettrica e di gas naturale. Su base nazionale, il calo medio del consumo di energia elettrica è stato del -1% mentre il caso del gas naturale è stato del -4%. L’analisi regionale della variazione dei consumi consente di identificare le regioni in cui le famiglie hanno cercato di ridurre l’utilizzo dell’energia per evitare gli aumenti delle bollette. Per quanto riguarda l’energia elettrica, il taglio più marcato dei consumi viene registrato in Valle d’Aosta dove il consumo medio si è ridotto del 3% per famiglia. Più marcato, invece, il calo dei consumi di gas. 

  In questo caso, infatti, si registra un taglio del 6% del consumo complessivo di gas per le famiglie in Abruzzo, Emilia-Romagna, Piemonte, Trentino e Veneto. Il taglio dei consumi, sia per la luce che per i gas, riguarda quasi tutte le regioni italiane ed è, quindi, una delle contromisure adottate dalle famiglie per contrastare l’emergenza. Le regioni dove si spende di più: in Veneto si registra la spesa più alta per luce e gas L’analisi regionale della situazione del mercato energetico si sposta poi sulla spesa media registrata dalle famiglie. Per le utenze domestiche ancora in regime di Maggior Tutela, l’indagine rileva che, a febbraio 2022, la spesa annuale maggiore per la fornitura di energia elettrica viene registrata in Sardegna dove si tocca un picco di 596 euro. Una spesa media particolarmente elevata viene registrata anche in Sicilia, con un importo complessivo di 564 euro a famiglia, e in Calabria, con 562 euro in media. Le regioni che fanno registrare la spesa media minore per l’energia elettrica sono la Valle d’Aosta, con 508 euro in media, e l’Abruzzo, con 510 euro. Anche nelle Marche ed in Toscana la spesa per l’elettricità risulta essere contenuta con un valore medio di 528 euro. Dati simili vengono registrati in Liguria dove la spesa media registrata per le bollette della luce risulta essere pari a 532 euro. 

  Per quanto riguarda il gas, invece, sono le regioni del Nord Italia a guidare la classifica della spesa nel mercato tutelato. Il picco di spesa viene registrato in Veneto, con una media di 792 euro, ed in Piemonte, con 784 euro. La spesa minima viene, invece, registrata in Liguria dove i clienti del mercato tutelato registrano un importo annuale medio di 509 euro per la bolletta del gas. Dati particolarmente contenuti vengono registrati anche in Puglia. Nella regione, infatti, si registra una spesa media di 576 euro per le bollette del gas. Complessivamente, considerando la spesa media annuale per luce e gas, è il Veneto la regione che fa segnare la spesa maggiore con un dato complessivo di 1.340 euro. Tra le regioni italiane che registrano i costi maggiori per l’energia troviamo anche il Trentino, con un dato medio di 1.329 euro, il Piemonte, con 1.322 euro, e l’Emilia-Romagna, con 1.309 euro. La regione di registra la spesa minore è la Liguria con una spesa complessiva media di 1.042 euro. Spese più contenute anche in Abruzzo (1.142 euro) e Campania (1.159 euro). Con il Mercato Libero si riducono le spese: il risparmio maggiore è in Trentino Il taglio dei consumi è solo una delle opzioni a disposizione degli utenti per contrastare l’aumento dei costi dell’energia. 

  Per ridurre le bollette, infatti, è possibile abbassare il costo dell’energia elettrica e del gas naturale passando alle offerte più convenienti del Mercato Libero. Su base nazionale, infatti, il risparmio medio ottenibile con il passaggio dal regime di Maggior Tutela al Mercato Libero consente un risparmio annuale medio di 75 euro sulle bollette di luce e gas. L’analisi su base regionale, però, conferma che in alcune regioni ci sono margini di risparmio maggiori. È il caso del Trentino dove, in base ai dati raccolti a febbraio 2022, le famiglie hanno la possibilità di tagliare le spese per luce e gas con un risparmio medio di 94 euro (a parità di consumi) passando dal regime tutelato al Mercato Libero. In Emilia-Romagna e in Lombardia, invece, è possibile ottenere un risparmio medio di 87 euro sulle forniture energetiche. 

  Tra le regioni in cui il Mercato Libero garantisce il risparmio maggiore troviamo anche Veneto, con 86 euro, e Piemonte, con 85 euro. Sono le regioni costiere e del Sud Italia, invece, quelle in cui il risparmio medio garantito dal Mercato Libero è inferiore. In Puglia, Sicilia e Liguria, infatti, si registra la possibilità di tagliare le bollette di 63 euro nel passaggio dalla Maggior Tutela al Mercato Libero. Risparmio ridotto anche in Campania, con una media di 64 euro, e Calabria e Basilicata, con una media di 65 euro. Nel confronto tra le rilevazioni di ottobre 2021 e quelle di febbraio 2022, il risparmio annuale medio ottenibile si è ridotto (la media nazionale è del -36%) con valori maggiori registrati in Puglia e Sicilia (-42%). Il Mercato Libero resta, però, la strada principale per poter tagliare al minimo possibile le bollette in cui periodo in cui il costo dell’energia sul mercato all’ingrosso e per le utenze nel regime tutelato è alle stelle.

Attualità

Gerrei Astrofest: la Sardegna diventa capitale dell'astronomia
Dal 17 maggio all'8 giugno, il Gerrei diventerà il cuore pulsante dell'astronomia in Sardegna con la terza edizione del Gerrei Astrofest, il festival organizzato dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) di Cagliari, in collaborazione con il Gal Sole Grano Terra (Gal Sgt) e l'Unione dei Comuni del Gerrei. Otto ...

Gianni Vasino: Una vita dedicata al giornalismo sportivo e oltre
Il mondo del giornalismo sportivo italiano piange la scomparsa di Gianni Vasino, storico volto della Rai e voce inconfondibile di trasmissioni che hanno segnato un'epoca, come "90° minuto". Nato a Serravalle di Berra, in provincia di Ferrara, il 5 novembre 1936, e spentosi a Genova l'8 maggio 2025 all'età di 88 anni, Vasino ha lasciato un'impronta ...

L'osservatorio di Guerrini: La festa della mamma
È una vecchia foto. Sbiadita nel tempo. Sono con la mia Mamma. E con la mia cara sorellina, Vera. È il 1944. La tragedia della seconda guerra mondiale non è ancora finita. Siamo a Cagliari, in via Roma. Questa è l'immagine più dolce che ho, tra le poche, della mia Mamma. Perché sono con lei per mano. E mi sembra di sentire ancora il suo calore. L...

Papa Leone XIV: Il Primo Pontefice Americano e la Continuità di una Chiesa Globale
2019) e il dialogo con l’Islam, settore in cui Prevost vanta esperienza diretta grazie ai legami con le comunità musulmane peruviane. La sua nomina potrebbe inoltre rafforzare i rapporti con gli Stati Uniti, divisi tra progressisti e tradizionalisti, in un contesto di polarizzazione politica. Con un papa formatosi in Perù e profondamente leg...

L'osservatorio di Guerrini: I nuovi veleni tra politica e magistratura in Sardegna
I nuovi veleni. Tra politica e magistratura. In Sardegna. Con al centro il risultato elettorale che poco più di un anno fa ha portato clamorosamente al successo il Campo Largo guidato dalla Pentastellata Alessandra Todde. Prima donna alla Presidenza della Regione Sardegna. Una affermazione inaspettata, sul filo di lana, che ha creato rabbia e sconc...

L'osservatorio di Guerrini: L'avvocato Riccardo Fercia
L'avvocato Riccardo Fercia. È l'uomo del giorno. Nel caso della presunta decadenza della Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde. Sulla sua posizione di componente del Collegio di Garanzia elettorale della Corte d'Appello di Cagliari si sono accesi i riflettori. Il due maggio scorso a Fercia è stato revocato il mandato di difendere in giudiz...

Sciopero del 7 Maggio 2025: La Scuola Pubblica Grida "Basta!"
Cagliari, 7 Maggio 2025 - Una giornata di forte mobilitazione ha scosso il mondo dell'istruzione sarda e nazionale. Docenti, personale ATA, genitori e studenti hanno incrociato le braccia in un coro unanime di protesta contro le recenti politiche governative che, a loro dire, minano profondamente il futuro della scuola pubblica. Dalle prime ore de...