S'anguidda incasada ANGUILLA AL FORMAGGIO

INGREDIENTI per 4 persone
· anguille di media grandezza(10-12 pz.a kg), circa 1,5 kg
· 3 pugni di sale
· aglio
· alloro (dieci foglie)
· formaggio grattugiato (pecorino o parmigiano)

PREPARAZIONE
Pulire bene le anguille sfregandole con abbondante sale grosso o carta porosa ripetendo l'operazione fino a ripulirle totalmente dalla sostanza viscida che le ricopre. Privarle della testa e delle viscere e lavarle sotto abbondante acqua corrente.
In una pentola mettere dell'acqua fredda, una testa d'aglio con gli spicchi schiacciati e una decina di foglie di alloro.
Far scaldare e mandare a ebollizione, aggiungendo poi 3 pugni di sale grosso
e le anguille precedentemente pulite. Far cuocere il tutto per 20/25 minuti.
Terminata la cottura, preparare il vassoio da portata ricoprendone il fondo
con il formaggio grattugiato, scolare le anguille con una schiumarola
e disporle nel vassoio, lasciandovi gocciolare un po' d'acqua di cottura;
continuare a spolverare con il formaggio grattugiato fino a formare più strati.
Decorare a piacere con foglie di alloro e fettine di limone e servire sempre ben caldo.

  La Sardegna è una terra ricca di ambienti umidi di straordinario valore naturalistico, lagune e stagni costieri al confine fra terra e mare, che rappresentano ecosistemi caratterizzati da un'elevata biodiversità. La gran parte degli ambienti umidi sono localizzati nel golfo di Oristano e nel golfo di Cagliari ma zone umide di minore estensione sono distribuite lungo tutte le coste dell'isola.

  La pesca lagunare, così come la raccolta e la caccia, sono storicamente le pratiche di sussistenza più diffuse in Sardegna. I ritrovamenti di vertebre di pesci e gusci di molluschi acquatici, residui dei pasti degli antichi abitanti dell'isola, nelle capanne dei villaggi sorti in prossimità dello stagno di Cagliari e delle lagune del Sulcis Iglesiente e dell'Oristanese, sono risalenti al neolitico antico, circa 6.000 anni a.C.. Esistono numerose testimonianze dell'utilizzo dei prodotti lagunari anche relativamente al periodo nuragico, fenicio e romano: i resti di molluschi ritrovati in centri abitati dell'interno, distanti dai luoghi di pesca anche parecchi chilometri, indicano con buona certezza che gli “arsellari” di Cagliari e Oristano commercializzavano il loro prodotto in tutta l'isola. Nell'ipogeo della chiesetta di San Salvatore di Cabras ad esempio, sono state rinvenute raffigurazioni di scene di pesca con tipiche imbarcazioni di laguna tra le quali è stato riconosciuto anche lo schizzo di un “fassoni”, l'imbarcazione di giunchi utilizzata dagli abilissimi pescatori degli stagni dell'Oristanese, che rimanendo in piedi si muovono spingendo sul fondale con una lunga pertica. L'utilizzo dei “is fassonis” era legato alla pesca soprattutto del muggine, ma naturalmente veniva utilizzato anche come comodo mezzo di trasporto sulla laguna. 

  Dal Medioevo in poi, anche a causa delle numerose incursioni di sareceni e spagnoli, i sardi iniziano a prediligere le pratiche dell'agricoltura e della pastorizia, abbandonando per motivi di sicurezza la pesca sulle coste per concentrarsi maggiormente su stagni e lagune che continuano a garantire per secoli produzioni abbondanti e rinomate. Per questo motivo regnanti e ordini religiosi iniziano a esercitare un controllo diretto su tali zone attraverso, per esempio, l'istituzione di registri patrimoniali, laici o ecclesiastici, tenuti per documentarne la proprietà. Anche nel periodo giudicale lo sfruttamento di stagni e lagune era sottoposto al governo delle autorità: nel 1237, ad esempio, Pietro II, Giudice di Arborea, accorda ai monaci del monastero di Santa Maria di Bonarcado la libertà di pesca nella peschiera di Mar'e Pontis (Cabras) e nello specchio di mare antistante, come riporta Pasquale Tola, 1861-68, nel Codex Diplomaticus Sardiniae. In alcuni casi, come per gli stagni di Santa Giusta e di Cabras, la proprietà privata è rimasta quale esempio di sopravvivenza del feudalesimo sino a tempi recenti. Solo nel secolo scorso la Regione Sardegna ha abolito i diritti esclusivi e perpetui di pesca introducendo la disciplina di esercizio della pesca nelle acque interne e lagunari.
La produzione ittica delle zone lagunari isolane è piuttosto rilevante: abbondante è infatti la pesca di diverse tipologie di muggine, ma anche di arselle e vongole, granchi e anguille. Oltre al prodotto fresco, un'elevata importanza nella produzione ittica delle lagune sarde è rappresentata dai prodotti trasformati: la bottarga, sa merca e il pesce affumicato, ottenuti dalla lavorazione dei muggini, rappresentano un fiore all'occhiello della tradizione gastronomica dell'isola.
Uno dei piatti più tipici delle lagune, in particolare di quelle dell'oristanese, sono le anguille. La pesca dell'anguilla in Sardegna è un'attività antichissima, che si concentra soprattutto nei mesi da ottobre a febbraio e da aprile a luglio. Le ore migliori per la pesca dell'anguilla sono dal crepuscolo fino a tutta la notte, oppure di giorno ma con le acque molto sporche, dovute a forti piogge dei giorni precedenti.

  Le anguille rappresentano un alimento apprezzato per numerose ricette, soprattutto grazie alla loro carne prelibata che, essendo leggermente grassa, le rende adatte a diversi tipi di preparazioni. Oltre che essere ottime arrostite allo spiedo (piatto sardo tipicamente natalizio) si prestano bene per la preparazione di un piatto annoverato fra le ricette tipiche della gastronomia degli Stagni della zona di Oristano: “S'anguidda incasada”. In questo piatto le anguille vengono fatte bollire in acqua salata e arricchita con aromi, scolate e ricoperte con abbondante pecorino semi-stagionato.

Curiosità

Black Friday: Origine del nome e significato
  Il Black Friday è un evento commerciale che segna l’inizio della stagione degli acquisti natalizi, attirando milioni di consumatori in tutto il mondo con offerte imperdibili. Ma vi siete mai chiesti da dove deriva il nome "Black Friday"? In questo articolo, esploreremo l'origine di questo termine, il suo significato e come si è evoluto nel c...

Angioni cun fenungu aresti AGNELLO CON FINOCCHIO SELVATICO
INGREDIENTI per 6 persone· 500 grammi di carne d'agnello· 500 grammi di pomodori freschi· 1 cipolla grande· 4 rametti di finocchio selvatico· ½ bicchiere di olio d'oliva· sale q.b.PREPARAZIONETagliate a pezzetti l'agnello e soffriggetelo nell...

Cos’è il «Thanksgiving Day», le origini del giorno del Ringraziamento negli Usa
  Il Giorno del Ringraziamento (in inglese, Thanksgiving Day) è una festa nazionale degli Stati Uniti celebrata il quarto giovedì di novembre. È una tradizione che affonda le sue radici nel XVII secolo e che, nel corso dei secoli, ha assunto un significato sempre più ampio. Le origini del Giorno del Ringraziamento risalgono al 1621, quando ...

La leggenda di Capitana e Is Mortorius: pirati e tesori a Quartu
  Tra storia e leggenda. È un racconto tradizionale in cui fatti storici e fantastici si mescolano. È la leggenda di Capitana e Is Mortorius e di quando i pirati arabi la conquistarono, nascondendo a Quartu il proprio tesoro. Contesto storico Ci troviamo intorno all’anno mille, la Sardegna è un luogo ambito e depredato in lungo e in largo...

La Kings League arriva in Italia: il calcio stravolto dalle regole di Piqué
  Dal 1° gennaio 2025 l’Italia sarà protagonista della Kings League, il torneo calcistico ideato da Gerard Piqué che ha già conquistato Spagna e Sud America. Sedici paesi si sfideranno in un torneo di soli 12 giorni, che culminerà con la finale del 12 gennaio all’Allianz Stadium di Torino. Non sarà il calcio che conosciamo: la Kings League str...

Concorde: l’aereo che ha volato oltre i confini del possibile
  Il Concorde rappresenta un pezzo unico della storia dell’aviazione, un simbolo di velocità e innovazione tecnologica. Nato dalla collaborazione tra Francia e Regno Unito, è stato il primo aereo supersonico destinato al trasporto passeggeri. Con una velocità massima di Mach 2 (2.180 km/h) e un’altitudine di crociera di 18.000 metri, permettev...

Betty Boop: la Pin-Up che conquistò gli anni 30'
  Enormi occhi sognanti, un sorriso sfacciatamente seducente e un carisma travolgente: Betty Boop è stata un’icona indimenticabile dell’animazione degli anni ’30. Creata da Max Fleischer, questa provocante protagonista dei cartoni animati nacque ispirandosi a una figura reale, la cantante Helen Kane, celebre negli anni ’20 per il suo stile viv...

Quanti giorni mancano a Natale?
  La storia del Calendario dell'Avvento inizia con il piccolo Gerhard Lang, un bambino tedesco nato alla fine dell’Ottocento, che attendeva con impazienza il Natale. Ogni giorno domandava alla madre: “Quanto manca a Natale?”. Per rendere l’attesa più sopportabile, la madre di Gerhard escogitò una soluzione: preparò 24 biscotti, e mise ognuno d...