L'Italia tra mito e realtà, capitolo 9: Tarquinio Collatino e Lucrezia - L'onore violato

  Roma, sul finire della monarchia, era una città sull'orlo del cambiamento. Il potere dei re etruschi, simboleggiato da Tarquinio il Superbo, era diventato insopportabile per un popolo che cominciava a sentire il bisogno di una nuova forma di governo. E come spesso accade nella storia, fu un evento tragico, intimo e profondamente umano a scatenare la rivoluzione. 

  Al centro di questa storia ci sono Tarquinio Collatino e sua moglie, Lucrezia. Collatino, cugino di Tarquinio il Superbo, era un nobile romano, ma, a differenza del tiranno, conservava un senso di giustizia e onore che lo portò a schierarsi contro l’oppressione. Ma la sua vita cambiò per sempre in modo irreversibile quando l’onore della sua famiglia venne violato nel modo più crudele. Lucrezia era famosa in tutta Roma per la sua bellezza, ma ancor più per la sua virtù. Era il modello di moglie romana: devota, laboriosa e irreprensibile. E fu proprio questa sua reputazione a attirare l’attenzione malata di Sesto Tarquinio, figlio del re. In un atto che avrebbe cambiato per sempre il corso della storia di Roma, Sesto, approfittando dell’ospitalità di Lucrezia, la violentò. 

  Non fu solo un crimine contro di lei, ma un affronto all'intero sistema di valori che reggeva la società romana. La reazione di Lucrezia, nel suo tragico coraggio, è il punto di svolta della storia. Non potendo sopportare l'onta subita, Lucrezia si tolse la vita, ma non prima di aver rivelato tutto a suo marito e a suo padre, chiamando i testimoni più fidati. Questo gesto, carico di dolore e disperazione, non fu solo un atto di suicidio, ma un grido di battaglia. Lucrezia, con la sua morte, divenne il simbolo del disonore inflitto alla città da parte della dinastia dei Tarquini. E qui, forse, vale la pena fermarsi un attimo a riflettere su quanto questa vicenda ci parli anche oggi. 

  La storia di Lucrezia, purtroppo, non è solo un capitolo polveroso nei libri di storia, ma risuona con le lotte contemporanee per i diritti delle donne. La violenza di genere, l'abuso di potere e la reazione collettiva che questi crimini possono scatenare sono temi che, purtroppo, non hanno perso attualità. E anche allora, come oggi, il corpo di una donna divenne un campo di battaglia su cui si giocavano interessi politici più grandi o dati i tempi d'oggi, non più grandi, ma problemi tra gli uomini. 

  Il corpo di Lucrezia, disteso davanti ai cittadini di Roma, fu il catalizzatore che unì le forze contro la tirannia. Tarquinio Collatino, insieme a Lucio Giunio Bruto, raccolse quel grido di giustizia e lo trasformò in una rivolta. I due uomini, pur di origini nobili, compresero che Roma non poteva più sopportare un re, soprattutto un re capace di tollerare, se non addirittura di ispirare, un tale crimine. Con il cadavere di Lucrezia ancora caldo, Bruto e Collatino giurarono di non permettere mai più a nessun re di governare Roma. Il loro giuramento non era solo un atto di ribellione, ma una promessa solenne che avrebbe cambiato per sempre il destino della città. 

  E così, sotto la spinta dell’indignazione e del desiderio di vendetta, i romani si sollevarono, cacciando Tarquinio il Superbo e la sua famiglia, e abbattendo una monarchia che ormai rappresentava solo oppressione e violenza. Quello di Lucrezia non fu un semplice suicidio, ma un atto politico, una miccia che accese la rivolta contro un sistema corrotto. E se Tarquinio Collatino, assieme a Bruto, fu uno dei principali artefici della caduta della monarchia, è altrettanto vero che la vera eroina di questa storia fu Lucrezia, il cui sacrificio aprì la strada alla nascita della Repubblica Romana. La storia di Lucrezia ci ricorda che, anche in una società dove il potere era nelle mani degli uomini, furono le azioni di una donna a determinare un cambiamento epocale. Forse è questo uno degli aspetti più moderni di tutta questa vicenda: la consapevolezza che, nonostante tutto, la voce delle donne ha sempre avuto il potere di scuotere le fondamenta del mondo. Con la cacciata dei Tarquini, Roma entrò in una nuova era. La monarchia era finita, e con essa il dominio assoluto di una sola persona. Al suo posto, si inaugurò un nuovo sistema di governo, dove il potere era distribuito tra più mani, dove il consenso del popolo cominciava a diventare un elemento fondamentale. Ma la storia di Lucrezia rimase scolpita nella memoria collettiva come il simbolo di ciò che Roma non avrebbe mai più tollerato: l’arroganza e l’abuso di potere da parte di chi governava.

Curiosità

Che cos'è il solstizio d'estate? Ecco cosa c'è da sapere
Una volta all'anno, un allineamento astronomico inaugura questo cambiamento stagionale. Come la sua controparte invernale, il solstizio d'estate è celebrato in tutto il mondo e avvolto nel mito. Quest'anno, il solstizio d'estate nell'emisfero settentrionale si verifica il 20 giugno alle 22:42 EST. A sud dell'Equatore, questo stesso momento segna...

L'ultimo arrivato nell'albero genealogico dei tirannosauri si chiama Khankhuuluu mongoliensis, che significa “principe drago della Mongolia”
Il Tyrannosaurus rex è un'icona dei carnivori. Con oltre 6 metri di lunghezza e 9 tonnellate di peso, il gigante spaccaossa è il più grande e l'ultimo della sua famiglia di carnivori. Ora un nuovo tirannosauro, molto più piccolo, sta completando la storia evolutiva del famoso dinosauro. . Descritto questa settimana sulla rivista Nature, il dinos...

La bottarga sopra la pasta
Lo sapevi? Quella polvere ambrata sulla pasta, quel gusto deciso che richiama il mare. Stiamo parlando della bottarga, una squisitezza che molti collegano subito alla Sardegna o alla Sicilia. Ma se vi dicessi che la sua storia non si conta in secoli, bensì in millenni? Tendiamo a considerarla un gioiello della tradizione italiana, ma in realtà ...

Il Pregabalin: Tra Terapia Medica ed Emergenza Sociale come Nuova "Droga da Strada"
Il pregabalin, originariamente sviluppato come farmaco anticonvulsivante e analgesico per il dolore neuropatico, ha recentemente acquisito notorietà come sostanza d'abuso nel mercato illegale, meritando l'appellativo di "nuova droga da strada". Questo principio attivo, commercializzato con nomi come Lyrica, Alzain e Axalid, agisce modulando l'attiv...

La Sfera di Buga: Analisi di un Fenomeno tra Scienza e Mistero
Il 2 marzo 2025, nei cieli di Guadalajara de Buga, in Colombia, è comparso un oggetto metallico di forma sferica che ha rapidamente attirato l’attenzione globale. Caduto al suolo dopo un volo descritto come "contro le leggi della fisica" da parte di testimoni oculari, l’artefatto è stato sottoposto a indagini scientifiche preliminari che ne hanno r...

Accadde oggi: il 20 Maggio 1982 nasce l'ex portiere Petr Cech
Tanti auguri all'ex portiere ceco Petr Cech,che oggi compie 43 anni. Si è ritirato nel 2019 dopo 17 anni di carriera. È nato a Plžen il 20 Maggio 1982 e ha cominciato la sua carriera nelle giovanili della sua città. Da professionista debuttò a soli 17 anni con la maglia dello Chmel Blšany per poi giocare nella stagione 2001/2002 con lo Sparta P...

Mangiare in Sardegna nel Medioevo: tradizione, semplicità e sapori antichi
Durante il Medioevo, la cucina sarda era profondamente legata alla terra, al ritmo delle stagioni e alle regole imposte dalla religione. In un’isola spesso isolata dai grandi traffici commerciali, l’alimentazione era semplice, frugale, ma ricca di significato e tradizione. Il cibo era un riflesso della struttura s...

In Sardegna, ogni piatto è una storia: ecco perché non esistono ricette ufficiali
La Sardegna non ha mai ottenuto un prodotto con denominazione DE.CO. (Denominazione Comunale) e la ragione di questa assenza è affascinante e peculiare. In Sardegna, la cucina non è solo una questione di piatti e ingredienti, ma di tradizioni familiari e locali. Ogni comune, e spesso anche ogni famiglia, ha la propria versione di un piatto tradizio...