Legge di bilancio: la Cisl promuove ma chiede attenzione alla Sardegna

  La legge di bilancio del Governo Meloni riceve un giudizio favorevole dal segretario generale della Cisl, Pier Luigi Ledda, pur con riserve su alcuni punti migliorabili. Ledda sottolinea che, “pur non priva di aspetti migliorabili e da modificare nei limiti finanziari imposti dal Patto di Stabilità europeo, risponde in modo significativo a diverse urgenze dei lavoratori, delle famiglie e del sistema socio-economico nel suo complesso.” In linea con il leader nazionale del sindacato, Luigi Sbarra, il segretario sardo evidenzia positivamente il “taglio del cuneo fiscale e contributivo,” ormai strutturale, l’“accorpamento delle prime due aliquote Irpef,” la “defiscalizzazione al 5% per i salari legati alla produttività” e il welfare contrattato. 

  Un altro punto chiave per la Cisl è la proroga della decontribuzione e il potenziamento degli incentivi per le assunzioni, con un’attenzione particolare verso giovani, donne e lavoratori svantaggiati del Mezzogiorno. Anche qui, Ledda ribadisce l’importanza del “rifinanziamento del credito d’imposta” per queste categorie, ritenendolo uno stimolo necessario per rilanciare l’occupazione e ridurre le disparità economiche. Sulla Sardegna, tuttavia, Ledda osserva la necessità di uno “sforzo maggiore”. Secondo il segretario, la Regione dovrà avanzare proposte che possano integrare e migliorare l’impianto della legge, per ottenere ulteriori impegni. Il punto dolente resta la sanità: “nella manovra nazionale abbiamo un incremento degli investimenti sul fondo sanitario complessivo, per il 2025, di 2,3 miliardi. Sono, però, risorse di cui la Sardegna non potrà usufruire, perché ormai da troppo tempo la spesa per la sanità ricade sulla Regione.” Ledda conclude con un richiamo fermo al governo: la Regione ha bisogno di ricontrattare quanto prima il Patto con lo Stato, oggi obsoleto e penalizzante per i sardi, ormai esclusi da risorse essenziali per il benessere e la salute dell’isola.

Cronaca

Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “L’acqua serve ai campi, non alle passerelle”
Stefano Ruggiu non la manda a dire. Vicepresidente del Centro Studi Agricoli e orticoltore nella Nurra, entra a gamba tesa: “L’unica cosa che oggi preme al mondo agricolo è che si smetta con la demagogia. Si smetta di far credere, attraverso inaugurazioni mediatiche e dichiarazioni ottimistiche, che tutto stia andando per il verso giusto. Perché...

Cagliari, fermato in piazza del Carmine: 25enne gambiano arrestato per spaccio
Controlli sul campo, piazza del Carmine sotto osservazione. E ieri sera, sabato 12 luglio, la Polizia Locale di Cagliari ha bloccato un cittadino gambiano di 25 anni con le tasche piene: oltre 50 grammi di marijuana e 225 euro in contanti. Soldi considerati frutto dello spaccio. Gli agenti hanno visto la scena in diretta: un...

Antonello Sanna, 51 anni, meccanico con la vita in tasca
Alghero. Si chiamava Antonello Sanna e aveva 51 anni, la vittima dell'incidente stradale avvenuto all'alba di questa mattina, 12 luglio, sulla statale 291, nei pressi della borgata di Fertilia. L’uomo, padre di due adolescenti, era un meccanico conosciuto e apprezzato: gestiva la sua autofficina nella zona industr...

Bitti, due denunce per furto e incendio: inchiodati dalle telecamere
A Bitti i Carabinieri hanno denunciato in stato di libertà due uomini, accusati di aver rubato un Land Rover Defender del Comune in uso alla Compagnia Barracellare. Il furto è avvenuto la mattina del 12 marzo. Decisive le immagini delle telecamere comunali, che hanno permesso di riconoscere i presunti responsabili...